Eucnemidae

Abbozzo coleotteri
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucnemidae
Eucnemis capucina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineElateriformia
SuperfamigliaElateroidea
FamigliaEucnemidae
Eschscholtz, 1829
Sottofamiglie
  • Anischiinae
  • Eucneminae
  • Macraulacinae
  • Melasinae
  • Palaeoxeninae
  • Perothopinae
  • Phlegoninae
  • Phyllocerinae
  • Pseudomeninae

Eucnemidae Eschscholtz, 1829 è una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Coleotteri (sottordine Polyphaga, infraordine Elateriformia).[1] Comprende circa 1700 specie diffuse in tutto il mondo.[senza fonte]

Descrizione

Strettamente correlati alla famiglia degli Elateridi, gli adulti si distinguono da questi per il secondo antennomero, inserito sullo scapo in posizione subapicale, mentre negli Elateridi è inserito all'apice dello scapo.[senza fonte]

Si conoscono due forme larvali:[senza fonte]

  • Buprestiformi: le larve hanno il tegumento poco sclerotizzato. Sono spesso di colore biancastro e simili alle larve dei Buprestidi. Le mandibole sono estremamente piccole.
  • Elateriformi: le larve hanno il tegumento fortemente sclerotizzato. Sono di solito di colore giallo-marrone e simili anche nella forma alle larve di Elateridi.

Biologia

Si rinvengono per lo più in boschi e foreste, soprattutto in abbondanza di legno morto. Gli adulti si trovano sui rami o sotto la corteccia degli alberi. Le larve vivono nel legno morto umido e marcescente, ma anche nel duro legno stagionato oppure possono, anche, prosperare nel terreno presso le radici di alberi morti.[senza fonte]

Tassonomia

Comprende le seguenti sottofamiglie:[1]

  • Perothopinae Lacordaire, 1857
  • Phyllocerinae Reitter, 1905
  • Pseudomeninae Muona, 1993
  • Palaeoxeninae Muona, 1993
  • Phlegoninae Muona, 1993
  • Anischiinae Fleutiaux, 1936
  • Melasinae Fleming, 1821
  • Eucneminae Eschscholtz, 1829
  • Macraulacinae Fleutiaux, 1923

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.

Bibliografia

  • Muona, J. 1993. Review of the phylogeny, classification and biology of the family Eucnemidae (Coleoptera). Entomologica Scandinavica, Supplement No. 44, 133 pp.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eucnemidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eucnemidae

Collegamenti esterni

  • (EN) false click beetle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eucnemidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007557931205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi