Chrysomeloidea

Abbozzo coleotteri
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysomeloidea
Altica oleracea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaChrysomeloidea
Latreille, 1802
Famiglie
Vedi testo

Chrysomeloidea Latreille, 1802, è una superfamiglia dell'ordine dei Coleoptera (sottordine Polyphaga, infraordine Cucujiformia).[1]

Biologia

I Crisomeloidi sono in generale coleotteri fitofagi che si sviluppano sia da adulti sia allo stadio giovanile a spese di tessuti vegetali vari: steli erbacei, foglie, frutti, semi. Molte specie sono di grande interesse agrario o forestale, perché dannose alle essenze forestali, alle coltivazioni, alle derrate alimentari. La maggior parte di queste specie rientrano nella famiglia dei Crisomelidi (che prevalentemente attaccano le parti verdi di piante erbacee o legnose oppure i semi).

Tassonomia

La superfamiglia Chrysomeloidea comprende le seguenti famiglie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chrysomeloidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chrysomeloidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Chrysomeloidea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chrysomeloidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi