Sei Nazioni femminile 2020

Sei Nazioni 2020
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 25ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 2 febbraio 2020
al 1º novembre 2020
Luogo Francia, Galles, Irlanda, Inghilterra, Italia e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(16º titolo)
Grande Slam Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Trofeo Garibaldi Bandiera della Francia Francia
Statistiche
Miglior giocatore Emily Scarratt (Inghilterra)
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Emily Scarratt (55)
Record mete
  • Bandiera della Francia Cyrielle Banet
  • Bandiera dell'Inghilterra Abigail Dow
  • Bandiera dell'Inghilterra Poppy Cleall (4)
Incontri disputati 12
Cronologia della competizione
Sei Nazioni 2019
Sei Nazioni 2021
Manuale

Il Sei Nazioni femminile 2020 (in inglese 2020 Women's Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2020) fu la 19ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 25ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.

Iniziato il 2 febbraio 2020, il torneo, che originariamente avrebbe dovuto terminare il 15 marzo successivo, fu procrastinato fino al 1º novembre a causa delle sospensioni dell'attività dovute alla pandemia di COVID-19 in Europa: infatti solo 9 incontri su 15, ovvero tutti quelli delle prime due giornate, due della terza giornata e uno della quarta, si svolsero secondo calendario: ItaliaScozia, che avrebbe dovuto chiudere il terzo turno, fu rinviata sine die[1] e così anche IrlandaItalia[2] e ScoziaFrancia del quarto[3]; a seguire, l'intera quinta giornata fu rinviata[4].

Nonostante la ricalendarizzazione degli eventi rinviati, tuttavia, solo all'Inghilterra fu possibile disputare tutti e cinque gli incontri del torneo, chiuso con la conquista del suo quindicesimo Grande Slam e della sedicesima, in assoluto, vittoria: a Parma, infatti, nel recupero dell'ultima giornata, le inglesi batterono 54-0 l'Italia suggellando quindi il loro percorso netto nel torneo 2020[5].

Degli altri rimanenti 5 incontri, furono recuperati soltanto quello tra Irlanda e Italia a Dublino, vinto 21 a 7 dalle atlete di casa[6], e quello tra Scozia e Francia a Glasgow che, terminato 13 pari, fu quello che diede all'Inghilterra la matematica certezza della vittoria del torneo ancor prima di giocare contro l'Italia[7].

Italia — Scozia, Galles — Scozia e Francia — Irlanda furono ricalendarizzate una terza volta a dicembre dopo che a fine ottobre non fu possibile disputarle per via delle troppe giocatrici risultate positive al virus Covid, ma il comitato del Sei Nazioni decise infine di annullarle in quanto non più decisive per la classifica finale; per effetto di ciò Francia, Galles e Italia terminarono il torneo con quattro incontri disputati su cinque mentre la Scozia solo con tre su cinque[8].

Risultati

1ª giornata

Pau
2 febbraio 2020, ore 13:30 UTC+1
Francia Bandiera della Francia13 – 19
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStade du Hameau
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron
Sansus Meta 24’mtMeta 8’ Dow
Meta 18’ Fleetwood
Meta 61’ Scarratt
Trémoulière Calcio 24’trCalcio 18’, 61’ Scarratt
Trémoulière Calcio 35’, 75’c.p.

Dublino
2 febbraio 2020, ore 13:30 UTC+0
Irlanda Bandiera dell'Irlanda18 – 14
referto
Bandiera della Scozia ScoziaDonnybrook
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
Moloney Meta 9’
Naoupu Meta 15’
Parsons Meta 66’
mtMeta 40+1’ Thomson
Meta 75’ Wassell
trCalcio 40+1’ Nelson
Calcio 75’ Skeldon
Murphy Calcio 4’c.p.

Cardiff
2 febbraio 2020, ore 13:30 UTC+0
Galles Bandiera del Galles15 – 19
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaArms Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
H. Jones Meta 37’
K. Jones Meta 64’
mtMeta 33’ Bettoni
Meta 54’ Magatti
Meta 59’ S. Stefan
Wilkins Calcio 37’trCalcio 54’, 59’ Sillari
Wilkins Calcio 4’c.p.

2ª giornata

Limoges
8 febbraio 2020, ore 21 UTC+1
Francia Bandiera della Francia45 – 10
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio di Beaublanc
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
Forlani Meta 4’
Banet Meta 16’, 32’
Annery Meta 43’
tecnica Meta 76’
Sansus Meta 80+1’
mtMeta 40+4’ Barattin
Trémoulière Calcio 4’, 16’, 32’, 43’
Bourdon Calcio 80+1’
trCalcio 40+4’ Sillari
Trémoulière Calcio 12’c.p.Calcio 26’ Sillari

Edimburgo
10 febbraio 2020, ore 13:10 UTC+0
Scozia Bandiera della Scozia0 – 53
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraMurrayfield
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
mtMeta 3’ Bern
Meta 31’ Breach
Meta 36’, 55’ Dow
Meta 44’, 48’ E. Scott
Meta 63’ Hunter
Meta 76’ Macdonald
trCalcio 3’, 36’, 48’, 63’, 76’ Scarratt
c.p.Calcio 18’ Scarratt

Dublino
9 febbraio 2020, ore 13 UTC+0
Irlanda Bandiera dell'Irlanda31 – 12
referto
Bandiera del Galles GallesDonnybrook
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron
Parsons Meta 16’
Moloney Meta 26’
Delany Meta 32’
Djougang Meta 42’
tecnica Meta 80’
mtMeta 39’ Smyth
Meta 46’ Lillicrap
Keohane Calcio 26’, 42’trCalcio 46’ Wilkins

3ª giornata

Cardiff
23 febbraio 2020, ore 12 UTC+0
Galles Bandiera del Galles0 – 50
referto
Bandiera della Francia FranciaArms Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Nikki O'Donnell
mtMeta 3’, 37’ Banet
Meta 30’, 51’ Sansus
Meta 47’ N’Diaye
Meta 63’ Ménager
Meta 67’ Annery
Meta 76’ Boudard
trCalcio 30’, 37’, 47’, 63’, 76’ Trémoulière

Doncaster
23 febbraio 2020, ore 12:45 UTC+0
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra27 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaCastle Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
Hunter Meta 4’
Dow Meta 14’
Breach Meta 27’
Fleetwood Meta 40’
McKenna Meta 59’
mt
Scarratt Calcio 4’tr

Legnano
23 febbraio 2020, ore 18:10 UTC+1
Incontro annullato
Italia Bandiera dell'Italia – 
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Giovanni Mari
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Joy Neville

4ª giornata

Londra
7 marzo 2020, ore 12:05 UTC+0
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra66 – 7
referto
Bandiera del Galles GallesThe Stoop
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amber McLachlan
Cleall Meta 7’, 12’, 51’
Daley-McLean Meta 28’
Fleetwood Meta 39’
Millar-Mills Meta 43’
Cokayne Meta 56’
Aldcroft Meta 66’
Botterman Meta 71’
McKenna Meta 79’
mtMeta 63’ tecnica
Scarratt Calcio 7’, 12’, 39’, 43’, 51’, 56’, 66’, 71’tr

Dublino
24 ottobre 2020, ore 18:30 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda21 – 7
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaDonnybrook
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
Peat Meta 36’
Molloy Meta 40+1’
tecnica Meta 70’
mtMeta 15’ Bettoni
Tyrrell Calcio 36’, 40+1’trCalcio 15’ Sillari

Glasgow
25 ottobre 2020, ore 19:45 UTC+0
Scozia Bandiera della Scozia13 – 13
referto
Bandiera della Francia FranciaScotstoun Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
Shankland Meta 73’mtMeta 6’ N’Diaye
Meta 45’ Sochat
Nelson Calcio 75’tr
Nelson Calcio 11’, 64’c.p.Calcio 22’ Trémoulière

5ª giornata

Cardiff
15 marzo 2020, ore 13:10 UTC+0
Incontro annullato
Galles Bandiera del Galles – 
referto
Bandiera della Scozia ScoziaArms Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Rebecca Mahoney

Villeneuve-d'Ascq
15 marzo 2020, ore 16:35 UTC+1
Incontro annullato
Francia Bandiera della Francia – 
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadium Lille Métropole
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amber McLachlan

Parma
1º novembre 2020, ore 18 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia0 – 54
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Lanfranchi
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
mtMeta 4’ Kildunne
Meta 16’ Cleall
Meta 31’ Scarratt
Meta 36’ Ward
Meta 59’ Bern
Meta 69’ Breach
Meta 78’ Riley
Meta 80+2’ Packer
trCalcio 4’, 16’, 31’, 36’, 59’ Scarratt
Calcio 78’, 80+2’ Harrison

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 5 0 0 219 20 +199 7 27
2 Bandiera della Francia Francia 4 2 1 1 121 42 +79 3 13
3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 3 0 1 70 60 +10 1 13
4 Bandiera dell'Italia Italia 4 1 0 3 36 135 −99 0 4
5 Bandiera della Scozia Scozia 3 0 1 2 27 84 −57 1 3
6 Bandiera del Galles Galles 4 0 0 4 34 166 −132 1 1

Note

  1. ^ (EN) Coronavirus: Italy v Scotland Women among games postponed, in BBC, 23 febbraio 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Rory Carroll, Ireland v Italy in Six Nations postponed and may be cancelled due to coronavirus, in The Guardian, 26 febbraio 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Women's Six Nations: Scotland v France postponed after home player tests positive for coronavirus, in BBC, 6 marzo 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Gavin Harper, Scotland Women game against Wales postponed, in The Scrum, Macmerry, 9 marzo 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  5. ^ (EN) Becky Grey, Italy 0-54 England: Visitors win Women's Six Nations Grand Slam, in BBC, 1º novembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Andy Gray, Women's Six Nations: Ireland beat Italy in Dublin, in BBC, 24 ottobre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Iona Ballantyne, Women's Six Nations: Scotland 13-13 France, in BBC, 25 ottobre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Remaining Women's Six Nations games cancelled, RWC qualifiers postponed, in BBC, 10 novembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby