Sei Nazioni femminile 2012

Sei Nazioni 2012
2012 RBS Women's Six Nations Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 17ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 3 febbraio 2012
al 18 marzo 2012
Luogo Galles, Inghilterra, Scozia, Francia, Irlanda e Italia
Partecipanti 6
Formula Girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(13º titolo)
Grande Slam Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Whitewash Bandiera della Scozia Scozia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Emily Scarratt (34)
Record mete Bandiera dell'Inghilterra Michaela Staniford (5)
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione
Sei Nazioni 2011
Sei Nazioni 2013
Manuale

Il Sei Nazioni femminile 2012 (in inglese 2012 Women’s Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2012) fu l’11ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 17ª in assoluto, considerando anche le edizioni dell’Home Championship e del Cinque Nazioni.

In programma dal 3 febbraio al 18 marzo 2012, tale torneo, insieme a quello successivo del 2013, era anche parte delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2014; infatti, le migliori due squadre della classifica combinata delle citate edizioni di torneo tra Galles, Irlanda, Italia e Scozia (essendo le altre due squadre già ammesse alla competizione) accedettero direttamente alla Coppa del Mondo, mentre invece le ultime due di tale classifica avrebbero dovuto disputarsi la qualificazione in un torneo organizzato dalla FIRA — AER nel 2013 che raccoglieva le migliori classificate di prima e seconda divisione del campionato europeo 2012[1].

Ad aggiudicarsi la vittoria finale fu, per la 13ª volta (7ª consecutiva), l’Inghilterra che, nell’occasione, realizzò anche il suo 12º Grande Slam[2] e chiuse il torneo, prima squadra a compiere tale prestazione nella storia della competizione, senza aver subìto alcuna meta[2].

L’incontro d’apertura tra Irlanda e Galles ad Ashbourne fu sospeso alla fine del primo tempo per via del freddo proibitivo e del campo semighiacciato che, a giudizio dell’arbitro scozzese Kevin White, metteva a rischio l’incolumità delle giocatrici[3]; fu rigiocato un mese più tardi nella stessa sede e vinto dalle irlandesi (peraltro in vantaggio per 10-3 al momento della sospensione del precedente incontro) con il punteggio di 36-0.

A chiudere in coda al torneo fu la Scozia, al suo secondo whitewash consecutivo[4], che rimase a zero punti per le prime quattro partite e segnò i suoi unici punti nel torneo a Rovato contro l’Italia nell’incontro perso 12-29 dalle britanniche. Per quanto riguardava altresì le qualificazioni mondiali, la classifica provvisoria delle pretendenti a un posto alla Coppa del 2014 vedeva in testa l’Irlanda e, a seguire, Galles, Italia e Scozia.

Per la prima volta nella sua storia il torneo ebbe copertura televisiva: nel Regno Unito Sky Sports trasmise in diretta gli incontri interni dell’Inghilterra[5], mentre France Télévisions fece lo stesso per l’incontro interno delle transalpine contro le loro rivali d’Oltremanica che si tenne allo Stadio Charléty di Parigi[6].

Risultati

1ª giornata

Ashbourne
3 marzo 2012, ore 14:30 UTC
Irlanda Bandiera dell'Irlanda36 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesMilltown
Arbitro: Bandiera della Francia Sylvie Bros
Neville Meta 8’
Spence Meta 34’
Kavanagh Meta 40’
Miller Meta 42’
Bourke Meta 53’
Baxter Meta 62’
mt
Briggs Calcio 34’, 42’, 62’tr

Riom
5 febbraio 2012, ore 15 UTC+1
Francia Bandiera della Francia32 – 0
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Emile Pons
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Claire Hodnett
Ba Meta 8’
Tremoulière Meta 21’
HebelMeta 29’
LadagnousMeta 32’
PelleMeta 80’
mt
Bailon Calcio 8’, 29’tr
Bailon Calcio 19’c.p.

Lasswade
5 febbraio 2012, ore 17 UTC
Scozia Bandiera della Scozia0 – 47
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraHawthornden
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
mtMeta 4’ Packer
Meta 6’, 28’ Staniford
Meta 30’ Burnfield
Meta 34’, 47’ Merchant
Meta 50’ Hunt
Meta 57’ Scarratt
Meta 72’ Keates
trCalcio 30’ Daley-Mclean

2ª giornata

Pau
11 febbraio 2012, ore 15:30 UTC+1
Francia Bandiera della Francia8 – 7
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStade du Hameau (9 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
Ladagnous Meta 19’mtMeta 76’ Molloy
trCalcio 76’ Briggs
Bailon Calcio 32’c.p.

Crosskeys
12 febbraio 2012, ore 13 UTC
Galles Bandiera del Galles20 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaPandy Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clare Daniels
Kift Meta 19’
Taylor Meta 28’
Day Meta 42’, 47’
mt

Recco
12 febbraio 2012, ore 14:30 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia3 – 43
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Carlo Androne
Arbitro: Bandiera della Spagna Itzar Díaz
mtMeta 6’ Keates
Meta 12’ Scarratt
Meta 27’ Roberts
Meta 35’ Large
Meta 60’ tecnica
Meta 75’ Stanifield
Meta 80’ Burford
trCalcio 6’, 12’, 35’, 60’ Scarratt
Veronica Schiavon Calcio 34’c.p.

3ª giornata

Ashbourne
24 febbraio 2012, ore 19:30 UTC
Irlanda Bandiera dell'Irlanda40 – 10
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaMilltown
Arbitro: Bandiera del Canada Joyce Henry
Kavanagh Meta 5’, 14’
Neville Meta 29’
Davis Meta 62’
Reilly Meta 72’
Murphy Meta 80’
mtMeta 39’ Molic
Briggs Calcio 5’, 14’, 29’, 72’
Davitt Calcio 80’
trMeta 39’ Veronica Schiavon
dropCalcio 55’ Tondinelli

Stirling
25 febbraio 2012, ore 14 UTC
Scozia Bandiera della Scozia0 – 23
referto
Bandiera della Francia FranciaBridgenhaugh (453 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Federica Guerzoni
mtMeta 5’ Ba
Meta 38’ Bouisset
Meta 43’ Mignot
Meta 60’ de Nadaï
c.p.Calcio 33’ Bailon

Londra
25 febbraio 2012, ore 18:15 UTC
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra33 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesTwickenham
Arbitro: Bandiera della Francia Sylvie Bros
Staniford Meta 3’
Scarratt Meta 34’
Burnfield Meta 46’
Wilson Meta 49’
Turner Meta 52’
Hunter Meta 67’
mt
Daley-Mclean Calcio 33’c.p.

4ª giornata

Ashbourne
9 marzo 2012, ore 19:30 UTC
Irlanda Bandiera dell'Irlanda20 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaMilltown
Arbitro: Bandiera della Francia Sylvie Bros
Spence Meta 4’
Baxter Meta 28’
Miller Meta 70’
mt
Briggs Calcio 4’tr
Briggs Calcio 42’c.p.

Cardiff
10 marzo 2012, ore 17 UTC
Galles Bandiera del Galles30 – 13
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaMillennium Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Sean Gallagher
Evans Meta 10’
Flowers Meta 32’
Thomas Meta 41’, 50’
mtMeta 62’ Este
Prosser Calcio 38’, 40’trCalcio 62’ Tondinelli
Prosser Calcio 41’c.p.Calcio 16’, 25’ Tondinelli

Parigi
11 marzo 2012, ore 13:45 UTC+1
Francia Bandiera della Francia3 – 15
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Charléty (4 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Nicky Inwood
mtMeta 47’ Scarratt
Meta 52’ Wilson
trCalcio 47’ Daley-McLean
Balion Calcio 59’c.p.Calcio 27’ Scarratt

5ª giornata

Hersham
17 marzo 2012, ore 14 UTC
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra23 – 6
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaMolesey Road
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Nicky Inwood
Daley-McLean Meta 58’
Turner Meta 72’
mt
Daley-McLean Calcio 58’, 72’tr
Daley-McLean Calcio 19’, 28’
Scarratt Calcio 53’
c.p.Calcio 5’, 30’ Briggs

Rovato
17 marzo 2012, ore 14:30 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia29 – 12
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Pagani (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clare Daniels
Furlan Meta 8’
Gaudino Meta 22’
Chindamo Meta 38’
Castellarin Meta 44’
Gai Meta 78’
mtMeta 55’ Harris
Meta 72’ Dixon
Veronica Schiavon Calcio 38’, 44’trCalcio 55’ Ritchie

Crosskeys
18 marzo 2012, ore 14 UTC
Galles Bandiera del Galles0 – 31
referto
Bandiera della Francia FranciaPandy Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Mhairi Hay
mtMeta 4’, 62’ Mignot
Meta 16’ Forlani
Meta 70’ Ladagnous
Meta 73’ Portaries
trCalcio 16’ Bailon
Calcio 62’, 73’ Trémoulière

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 5 0 0 161 12 +149 10
2 Bandiera della Francia Francia 5 4 0 1 97 22 +75 8
3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5 3 0 2 109 41 +68 6
4 Bandiera del Galles Galles 5 2 0 3 50 113 −63 4
5 Bandiera dell'Italia Italia 5 1 0 4 55 157 −102 2
6 Bandiera della Scozia Scozia 5 0 0 5 12 149 −137 0

Note

  1. ^ (EN) Road to Women’s RWC 2014 set for kick off, su rwcwomens.com, World Rugby, 24 gennaio 2012. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  2. ^ a b (EN) England Women seal Grand Slam with win over Ireland, in BBC, 18 marzo 2012. URL consultato il 28 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Graeme Gillespie, Ireland v Wales Women Abandoned, su wru.co.uk, Welsh Rugby Union, 3 febbraio 2012. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2018).
  4. ^ (EN) Wooden spoon for Scotland despite scoring first points, in The Scotsman, 18 marzo 2012. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
  5. ^ (EN) Sky Sports to televise England Women’s Six Nations match against France, su rfu.com, Rugby Football Union, 31 gennaio 2012. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  6. ^ (FR) Rémi Lestang, Féminines : Le résumé du match France — Angleterre, in le Rugbynistère, Tolosa, Folk Media, 15 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata
  • (EN) Calendario del Sei Nazioni femminile 2012, su sixnationsrugby.com, Six Nations Rugby. URL consultato il 27 settembre 2018.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby