Freccia Vallone femminile 2016

Bandiera del Belgio Freccia Vallone 2016
Percorso
Edizione19ª
Data20 aprile
PartenzaHuy
ArrivoMuro di Huy
Percorso137 km
Tempo3h50'36"
Media35,646 km/h
Valida perUCI Women's World Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
  • Bandiera degli Stati Uniti Evelyn Stevens
Terzo
  • Bandiera degli Stati Uniti Megan Guarnier
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone femminile 2015Freccia Vallone femminile 2017
Manuale

La Freccia Vallone femminile 2016, diciannovesima edizione della corsa e valida come sesta prova dell'UCI Women's World Tour 2016, si svolse il 20 aprile 2016 su un percorso di 137 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Anna van der Breggen,[1] la quale completò il percorso in 3h50'36", alla media di 35,646 km/h, precedendo le statunitensi Evelyn Stevens e Megan Guarnier.

Sul traguardo del muro di Huy 118 cicliste, su 147 partite da Huy, portarono a termine la competizione.

Percorso

L'edizione 2016, vide un percorso diverso da quello dell'edizione precedente: tra le differenze più significative vi fu la presenza di un doppio passaggio sulla Côte de Solières.

Muri

Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Pendenza media (%)
1 Côte d'Ereffe 11,5 2100 5
2 Côte de Bellaire 31 1000 6,3
3 Côte de Bohissau 38 1300 7,6
4 Côte de Solières 51 4300 4
5 Muro di Huy 65 1300 9,6
6 Côte d'Ereffe 78 2100 5
7 Côte de Bellaire 97 1000 6,3
8 Côte de Bohissau 104,8 1300 7,6
9 Côte de Solières 117 4300 4
10 Côte de Cherave 131 1300 8,1
11 Muro di Huy 137 1300 9,6

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone femminile 2016.

[2]

N. Cod. Squadra
1-6 RBW Bandiera dei Paesi Bassi Rabo-Liv Women Cycling Team
11-16 OGE Bandiera dell'Australia Orica-AIS
21-26 DLT Bandiera dei Paesi Bassi Boels-Dolmans Cycling Team
31-36 CBT Bandiera della Germania Cervélo-Bigla Pro Cycling Team
41-46 LPR Bandiera della Germania Canyon-SRAM Racing
51-56 WHT Bandiera della Gran Bretagna Wiggle-High5
61-66 PHV Bandiera dei Paesi Bassi Parkhotel Valkenburg Continental
72-79 TLP Bandiera dei Paesi Bassi Team Liv-Plantur
81-86 SEF Bandiera dell'Italia Servetto-Footon
91-98 CPC Bandiera degli Stati Uniti Cylance Pro Cycling
101-106 HPU Bandiera della Norvegia Hitec Products
111-116 ALE Bandiera dell'Italia ALÉ-Cipollini
121-126 FUT Bandiera della Francia Poitou-Charentes.Futuroscope.86
N. Cod. Squadra
131-136 BTC Bandiera della Slovenia BTC City Ljubljana
141-146 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Soudal Ladies
151-156 ASA Bandiera del Kazakistan Astana Women's Team
161-166 BPK Bandiera dell'Italia BePink
171-176 LWW Bandiera dei Paesi Bassi Lares-Waowdeals Women
181-186 LZE Bandiera del Belgio Lensworld-Zannata-Etixx
191-196 AUS Bandiera dell'Australia Selezione australiana
201-206 ISG Bandiera dell'Italia Inpa-Bianchi
211-216 FRA Bandiera della Francia Selezione francese
221-226 BPD Bandiera della Spagna Bizkaia-Durango
231-236 VLL Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Etixx
241-246 LTK Bandiera della Spagna Lointek

Resoconto degli eventi

Dopo una decina di chilometri, si formò una fuga di sette atlete: Emilia Fahlin, Lex Albrecht, Ann-Sophie Duyck, Jessica Allen, Cecilie Gotaas Johnsen, Sheyla Gutiérrez e Katia Ragusa. Nel gruppo si verificò una caduta, che causò il ritiro di Amber Neben e Saartje Vandenbroucke. Al primo passaggio sulla Côte de Bohissau, il vantaggio delle fuggitive fu di 9'15". Al secondo passaggio sulla Côte d'Ereffe la Rabo-Liv cominciò l'inseguimento e la fuga venne ripresa intorno al chilometro cento, prima del secondo passaggio sulla Côte de Bohissau; qui avvenne una forte selezione. Successivamente, sulla Côte de Solières Carmen Small attaccò e prese in testa la Côte de Cherave. Anna van der Breggen, Katarzyna Niewiadoma, Evelyn Stevens, Megan Guarnier, Elisa Longo Borghini, Alena Amjaljusik e Katrin Garfoot, iniziarono l'inseguimento alla Small; Evelyn Stevens fu la prima ad accelerare, ma venne ripresa, insieme alla Small. Sul muro conclusivo la van der Breggen attaccò tre volte e per tre volte la Stevens riuscì a tornare in scia. Il quarto affondo dell'olandese risultò decisivo ed il vantaggio accumulato le permise di vincere per la seconda volta consecutiva la Freccia Vallone. Evelyn Stevens e Megan Guarnier completarono il podio.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Anna van der Breggen Rabo-Liv 3h50'36"
2 Bandiera degli Stati Uniti Evelyn Stevens Boels-Dolmans a 8"
3 Bandiera degli Stati Uniti Megan Guarnier Boels-Dolmans a 22"
4 Bandiera della Polonia Katarzyna Niewiadoma Rabo-Liv a 23"
5 Bandiera dell'Italia Elisa Longo Borghini Wiggle-High5 a 25"
6 Bandiera della Bielorussia Alena Amjaljusik Canyon-SRAM a 38"
7 Bandiera della Svezia Emma Johansson Wiggle-High5 a 43"
8 Bandiera dell'Australia Katrin Garfoot Orica-AIS a 45"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos Rabo-Liv a 48"
10 Bandiera della Svizzera Jolanda Neff Servetto s.t.

Note

  1. ^ (FR) Flèche wallonne 2016, su cyclingnews.com. URL consultato il 14 maggio 2017.
  2. ^ (FR) Starlist su LeTour.fr, su letour.fr. URL consultato il 14 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freccia Vallone femminile 2016

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
  • Freccia Vallone femminile 2016, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo