Freccia Vallone femminile 2000

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Freccia Vallone 2000
Edizione
Data12 aprile
PartenzaHuy
ArrivoMuro di Huy
Percorso91 km
Tempo2h38'09"
Media34,524 km/h
Valida perCoppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2000
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Canada Geneviève Jeanson
Secondo
  • Bandiera della Finlandia Pia Sundstedt
Terzo
  • Bandiera della Francia Fany Lecourtois
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone femminile 1999Freccia Vallone femminile 2001
Manuale

La Freccia Vallone femminile 2000, terza edizione della corsa e valida come terza prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2000, si svolse il 12 aprile 2000 su un percorso di 91 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio. [1] La vittoria fu appannaggio della canadese Geneviève Jeanson, che completò il percorso in 2h38'09", alla media di 34,524 km/h, precedendo la finlandese Pia Sundstedt e la francese Fany Lecourtois.

Sul traguardo del muro di Huy 95 cicliste, su 109 partite da Huy, portarono a termine la competizione.[2]

Percorso

L'edizione 2000, contò la presenza di 6 muri: il più lungo fu la Côte de Bohissau, mentre il più duro, fu quello conclusivo di Huy.

Muri

Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Pendenza media (%)
1 Côte de France 13 2500 6,1
2 Côte de Pailhe 32,5 1000 5,3
3 Côte de Bellaire 54,5 900 7,4
4 Côte de Bohissau 63 3400 7,6
5 Côte de Ahin 79,5 2400 6,4
6 Muro di Huy 93,5 1300 9,3

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone femminile 2000.

[3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Canada Geneviève Jeanson Sel. Canada 2h38'09"
2 Bandiera della Finlandia Pia Sundstedt GAS Sport Team a 10"
3 Bandiera della Francia Fany Lecourtois Alfa Lum SRM a 23"
4 Bandiera della Lituania Diana Žiliūtė Acca Due O a 37"
5 Bandiera del Belgio Cindy Pieters Vlaanderen 2002 Ladies a 41"
6 Bandiera della Svezia Susanne Ljungskog Farm Frites-Hartol a 42"
7 Bandiera della Svizzera Priska Doppmann Master Carpe Diem a 45"
8 Bandiera dell'Italia Alessandra Cappellotto GAS Sport Team s.t.
9 Bandiera della Svizzera Nicole Brändli Sel. Svizzera a 47"
10 Bandiera della Nuova Zelanda Jacinta Coleman Nürnberger Versicherung a 53"

Note

  1. ^ (EN) autobus.cyclingnews.com, http://autobus.cyclingnews.com/results/2000/apr00/fwallonne/fwallonnemap.shtml Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 maggio 2017.
  2. ^ (EN) memoire-du-cyclisme.eu, http://www.memoire-du-cyclisme.eu/feminines/fleche_feminine2000.php Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Partecipanti su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 28 maggio 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
  • (EN) La corsa, su autobus.cyclingnews.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo