Composti aliciclici

I composti aliciclici sono una classe di idrocarburi aventi una catena ciclica a forma di anello, che non sia un anello benzenico o aromatico.[1]

Otto Wallach, chimico tedesco, ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1910 per il suo lavoro sui composti aliciclici.[2][3]

A seconda che la catena sia satura o insatura (ovvero che si abbia la presenza o meno di doppi legami), i composti aliciclici si dividono in:

  • aliciclici saturi;
  • aliciclici insaturi.

I cicloalcani sono gli unici composti aliciclici saturi; un esempio di cicloalcano è il cicloesano. Tra i composti aliciclici a catena insatura si annoverano i cicloalcheni e i cicloalchini, avendo nell'anello ciclico rispettivamente doppi o tripli legami tra carbonio e carbonio.

Le formule generali dei composti aliciclici sono:

  • Cicloalcani: CnH2n
  • Cicloalcheni: CnH2n-2
  • Cicloalchini: CnH2n-4

Le regole di nomenclatura sono le stesse degli altri composti organici, a parte il suffisso "ciclo-" prima del nome IUPAC.

Note

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "alicyclic compounds"
  2. ^ Leopold Ruzicka, Third Pedler lecture. The life and work of Otto Wallach, in J. Chem. Soc., 1932, pp. 1582, DOI:10.1039/JR9320001582.
  3. ^ M Christmann, Otto Wallach: Founder of Terpene Chemistry and Nobel Laureate 1910, in Angewandte Chemie International Edition, vol. 49, n. 50, 2010, pp. 9580–9586, DOI:10.1002/anie.201003155, PMID 21110354.

Voci correlate

  • Annuleni
  • Benzociclobutadiene
  • Barrelene

Collegamenti esterni

  • (EN) alicyclic compound, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4254941-3 · J9U (ENHE) 987007294089705171 · NDL (ENJA) 00575349
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia