Vincenzo Gagini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Fonti insufficienti
Vincenzo Gagini

Vincenzo Gagini (Palermo, gennaio 1527 – Palermo, 15 marzo 1595) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Vincenzo Gagini appartiene alla terza generazione della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini, figlio del famoso Antonello Gagini.

È sepolto nella cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria Vergine e Martire arricchita dalle opere attribuite al padre Antonello Gagini della chiesa di Santa Oliva de' Minimi di San Francesco di Paola di Palermo.[1]

Opere autografe e documentate sono presenti a Palermo, Burgio, Villafranca Sicula, Randazzo. Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Mistretta, Roccella Valdemone, Marsala, Mazara del Vallo e Trapani.

Della Tribuna di Antonello Gagini porta a compimento la colossale figura in stucco del Padre Eterno fra schiere d'angeli, causa la morte prematura del fratello Fazio promotore del progetto.

Opere

Agrigento e provincia

«"MARIA MATER GRATIE MAGISTER VINCENCIVS GAGINI. PA 1566.

Catania e provincia

  • 1535 (?), Madonna delle Grazie, statua marmorea, opera proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Gesù dell'Ordine dei frati minori osservanti e custodita nella chiesa di San Martino di Randazzo.
  • XVI secolo, Madonna della Misericordia o Vergine col Bambino, statua marmorea, attribuzione, opera proveniente dalla diruta chiesa di Santa Maria della Misericordia e custodita nella chiesa di San Martino di Randazzo.
  • 1535 (?), Madonna delle Grazie, statua marmorea, attribuzione, opera custodita nella basilica di Santa Maria Assunta di Randazzo.

Messina e provincia

Statua di Santa Caterina d'Alessandria Chiesa di San Rocco Nasari, Barcellona Pozzo di Gotto.
Altare di Santa Caterina d'Alessandria Chiesa di San Rocco Nasari, Barcellona Pozzo di Gotto.
Dettaglio della statua di Santa Caterina d'Alessandria Chiesa di San Rocco Nasari, Barcellona Pozzo di Gotto.
  • 1560 c., Santa Caterina d'Alessandria, statua marmorea, attribuzione certa, opera custodita nella chiesa di San Rocco di Nasari di Barcellona Pozzo di Gotto.
  • 1554, Ancóna, manufatto marmoreo con la statua di Santa Lucia raffigurata fra San Pietro e San Paolo nelle nicchie laterali. Nel timpano il bassorilievo intermedio raffigurante il Padre Eterno, nei medaglioni laterali la Madonna Annunciata e l'Angelo Annunciante, nella predella le figure a mezzo busto degli Apostoli. Il Cristo risorto posto in cima alla primitiva cappella, nel rinnovo degli ambienti, fu rimodulato in un manufatto a sé stante. Nel contratto di pagamento è menzionato il fratello Antonino. Opere presenti nell'absidiola e in un altare laterale della cattedrale di Santa Lucia di Mistretta.[5]
  • 1564, Ancóna, manufatto marmoreo per la preesistente statua di Santa Caterina d'Alessandria opera di Giorgio da Milano. La nuova Cappella di Santa Caterina prevede le raffigurazioni del martirio in otto formelle, le figure di Sant'Antonio di Padova e San Marco Evangelista, il Padre Eterno benedicente con angeli in cima, i medaglioni con Madonna Annunziata e Angelo Annunziante, lo stemma con leone rampante. Opere custodite nella chiesa di Santa Caterina di Mistretta[6]
  • 1550 - 1552, Santa Caterina d'Alessandria, statua marmorea, opera custodita nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di Milazzo. Una recente scoperta archivistica ne ha attribuito la paternità allo scultore Giuseppe Bottone eseguita intorno al 1560.
  • 1549, Assunta con Angeli, statua marmorea, opera custodita nel duomo dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Naso.
  • 1526 - 1542, Custodia Sacramentale, manufatto marmoreo con raffigurazioni della Natività di Gesù su altorilievo fra le statue di San Nicola di Bari, San Giovanni Battista e gli Apostoli di Antonello Gagini sullo scanello ultimato con la collaborazione postuma del figlio Giacomo e l'aiuto di Vincenzo, opera custodita nel duomo di San Nicolò di Bari di Roccella Valdemone.[7]
  • 1585, Annunziata, statua marmorea commissione di Giacomo Machì, recante sullo scanello le scene dell'Annunciazione, della Natività di Gesù e dell'Adorazione dei Magi, opera custodita nel duomo di Maria Santissima Annunziata di Frazzanò.[8]

Palermo e provincia

Portale settentrionale della Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.
Cappella del Santissimo Crocifisso della Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.
Sarcofago di Francesco Perdicaro
  • Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere detta «La Magione»:
    • 1567, "Sarcofago", manufatto marmoreo, monumento funebre per Francesco Perdicaro, Maestro del Regno, recante la data del 9 dicembre 1567. Opera presente nella prima campata sinistra.
    • XVI secolo, "Pietà", gruppo in mistura di stucco e basamento marmoreo.[24] All'opera è ispirata la Pietà di Archimede Campini realizzata nella prima metà del XX secolo e collocata all'ingresso, al posto della primitiva scultura di Vincenzo Gagini distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Del manufatto distrutto sono conservati dei frammenti.
  • Chiesa di San Francesco di Paola:
    • 1585 c., "San Francesco di Paola", busto in terracotta, opera custodita nella Cappella omonima della primitiva chiesa di Sant'Oliva.[25][26]
    • 1585, "Arco", manufatto marmoreo per la Cappella di San Francesco di Paola, opera documentata.[25]
    • XVI secolo, "San Francesco di Paola", statua marmorea.
  • 1580, "Fontana", manufatto marmoreo documentato in piazza della Bocceria, poi trasferita e distrutta nel 1780 a Porta Felice.[27]
  • 1585 - 1586, "Lapide" e "Fascia", manufatti marmorei con iscrizioni, opere presenti nel seminario dei chierici.[28]
  • Palazzo arcivescovile:
    • 1587, "Busto", manufatto marmoreo raffigurante l'arcivescovo Cesare Marullo, opera presente nel salone d'ingresso.[29]
    • 1587, "Balcone", manufatto architettonico, i cinque ritratti scolpiti sulle facce inferiori delle mensole che reggono il piano di calpestio raffigurano i componenti più rappresentativi della famiglia Gagini ovvero le maestranze della Fabbrica della cattedrale, opera presente nel prospetto del Cassaro o via Vittorio Emanuele.[30]
  • 1591, "Acquasantiera", manufatto marmoreo, opera documentata nella chiesa di Sant'Agata alla Guilla.[4]
  • XVI secolo, "San Francesco di Paola", terracotta, proveniente dalla chiesa dei Sette Angeli e attualmente custodita nel Museo archeologico regionale Antonio Salinas.[31][32]

Trapani e provincia

Siracusa e provincia

Balcone del Palazzo Arcivescovile di Palermo

Pochissimi sono i ritratti dei componenti del ramo siciliano dei Gagini. Vincenzo Gagini nella realizzazione del Balcone del 1587 presente nel prospetto del Cassero o via Vittorio Emanuele del Palazzo Arcivescovile di Palermo, riproduce cinque ritratti scolpiti sulle facce inferiori delle mensole che reggono il piano di calpestio, raffigurando i componenti più rappresentativi della propria Famiglia. Tutti i rappresentanti maschi dei Gagini costituiscono a vario titolo le maestranze della Fabbrica della Cattedrale di Palermo. Così Vincenzo consegna ai posteri e alla storia dell'arte le fisionomie dei propri cari, presumibilmente da sinistra verso destra, da occidente verso oriente e in ordine d'età il volto del padre Antonello, contraddistinto dalla folta capigliatura e la barba fluente molto somigliante all'incisione esistente, quello del fratellastro Antonino, dei fratelli Giacomo e Fazio, per concludere, il proprio autoritratto. Un fermo immagine a tre dimensioni eseguito in età matura e per cronologia delle fisionomie, collocabile intorno all'anno 1535, raffigurando il padre Antonello nella piena maturità e ormai prossimo al termine della carriera, se stesso giovanissimo allievo di bottega e in mezzo naturalmente i fratelli nel pieno vigore fisico e artistico. Le raffigurazioni omaggiano il padre scomparso da mezzo secolo e il fratello Fazio mancato venti anni prima.

Galleria d'immagini

  • Antonello Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Antonello Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
  • Antonino Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Antonino Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
  • Giacomo Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Giacomo Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
  • Bonifacio Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Bonifacio Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
  • Vincenzo Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Vincenzo Gagini, ritratto scultura. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
  • Vincenzo Gagini. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.
    Vincenzo Gagini. Balcone sul Cassero, Palazzo Arcivescovile di Palermo.

Note

  1. ^ Gioacchino di Marzo, p. 580.
  2. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 568, 734 e 735.
  3. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 568 e 569.
  4. ^ a b c d Gioacchino di Marzo, p. 579.
  5. ^ Gioacchino di Marzo, p. 467.
  6. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 468, 564.
  7. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 350 e 351, 504.
  8. ^ (EN) Claudio Gino Li Chiavi, Da Giuseppe a Vincenzo Gagini: una nuova paternità per l’Annunziata di Frazzanò, in Agorà - Periodico di cultura siciliana. URL consultato il 23 agosto 2019.
  9. ^ Gioacchino di Marzo, p. 83.
  10. ^ Touring Club Italiano, p. 149.
  11. ^ a b Gioacchino di Marzo, pp. 543, 572.
  12. ^ Quest'ultimo custodito al Museo diocesano di Palermo
  13. ^ Scena ispirata allo Spasimo di Sicilia di Raffaello Sanzio.
  14. ^ Scena ispirata alla Discesa dalla Croce di Vincenzo degli Azani.
  15. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 553-557.
  16. ^ a b Touring Club Italiano, p. 147.
  17. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 549 e 550.
  18. ^ Gioacchino di Marzo, p. 558.
  19. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 533, 570.
  20. ^ Gioacchino di Marzo, p. 572.
  21. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 215 a 227, 456, 495, 559, 569.
  22. ^ Gioacchino di Marzo, p. 575.
  23. ^ Gioacchino di Marzo, p. 526.
  24. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 266 e 267, 578.
  25. ^ a b Gioacchino di Marzo, p. 577.
  26. ^ Touring Club Italiano, p. 203.
  27. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 573 e 574.
  28. ^ Gioacchino di Marzo, p. 576.
  29. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 576 e 577.
  30. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 574 e 575.
  31. ^ Gioacchino di Marzo, p. 578.
  32. ^ Pagina 132, Antonino Mongitore, "Istoria del ven monastero de' sette angioli nella citta di Palermo, dell'ordine delle minime di S. Francesco di Paola..." [1], Volume unico, Palermo, Giovanni Battista Aiccardo, 1726.
  33. ^ a b Gioacchino di Marzo, p. 566.
  34. ^ Pagina 248. Giuseppe Maria di Ferro, "Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro". [2] Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive.
  35. ^ Pagina 29, Gioacchino Di Marzo, "Delle Belle arti in Sicilia: dal sorgere del secolo XV alla fine del XVI" [3], Volume III, Palermo, Salvatore di Marzo editore, Francesco Lao tipografo, 1862.

Bibliografia

  • Gioacchino di Marzo, "Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI", Palermo, 1858 - 1862.
  • Gioacchino di Marzo, "Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secolo XVI", Palermo, 1858.
  • Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti", 2 voll., Palermo, 1880-1883.
  • (IT) "Guida d'Italia" - "Sicilia", Touring Club Italiano.
  • (IT) Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti", Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, Volume I e II, Palermo, Stamperia del Giornale di Sicilia.
  • Claudio Gino Li Chiavi, “Da Giuseppe a Vincenzo Gagini: una nuova paternità per l’Annunziata di Frazzanò”, in Agorà - Periodico di Cultura Siciliana, n. 67-68, Catania 2019, pp. 29-33.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Gaggini

Collegamenti esterni

  • Gagini (o Gaggini), in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 febbraio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64905336 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 6987 · BAV 495/138147 · CERL cnp00573336 · ULAN (EN) 500047973 · GND (DE) 12308315X · WorldCat Identities (EN) viaf-64905336
  Portale Arte
  Portale Biografie