Tribuna di Antonello Gagini

Tribuna di Antonello Gagini
Autorescultura rinascimentale
Data1509-1574
Materialemarmo
Altezza2500 cm
UbicazioneMuseo diocesano (Palermo), Palermo

La Tribuna marmorea della Cattedrale di Palermo fu la più importante e imponente opera di scultura realizzata da Antonello Gagini su commissione di Giovanni Paternò (primo contratto 1507, seconda rielaborazione di contratto 1510) redatto alla presenza del viceré di Sicilia Raimondo de Cardona e il sovraintendente della maramma Simone Ventimiglia, marchese di Geraci.[1][2] Ad essa lo scultore lavorò dal 1509 al 1536, anno della sua morte. L'opera fu portata a termine dai figli Antonino, Giacomo e Vincenzo nel 1574.

Descrizione

Statue del Redentore e Centurioni, Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.
Statua dell'Assunta, Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.
Rilievo "Dormienza di Maria e il corteo degli Apostoli", Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.

La tribuna alta 25 metri circa, ricopriva l'intera abside della navata centrale della Cattedrale ed era strutturata in tre ordini di nicchie sovrapposti. Le nicchie del primo ordine ospitavano 14 statue di santi, al di sotto e al di sopra delle quali vi erano collocate le formelle in altorilievo con le storie dei rispettivi santi e i tondi in altorilievo degli angeli portacorona. Anche il secondo ordine era composto da 14 nicchie con rispettivi santi, il terzo ordine ne conteneva 12.[3][4]

Sull'asse mediano dell'abside vi erano due nicchie più grandi: in basso nel primo ordine, quella contenente la statua di “Maria assunta in cielo tra gli angeli”; in alto, compresa da secondo e terzo ordine, quella con le statue del "Cristo risorto" e i tre soldati. L'intero apparato culminava in alto con la semicalotta absidale in cui era raffigurato il "Padreterno" in stucco, opera realizzata da Vincenzo Gagini.

Nel 1797, in occasione della ristrutturazione della Cattedrale iniziata nel 1780, la Tribuna fu letteralmente demolita: le 45 statue, i 14 angeli e le 14 formelle furono dislocate altrove all'interno e all'esterno della Cattedrale stessa. Nei primi lustri del XIX secolo sulla coronatura dei merli è documentata la collocazione di numerose statue, oggi disposte nella navata principale, nel transetto e nell'abside.[5] Anche le 14 paraste, che rappresentavano una parte strutturale della Tribuna, furono riadattate nella "Cappella di Santa Rosalia" all'interno della Cattedrale, il "Padreterno" in stucco fu totalmente distrutto.

Primitiva disposizione

La seguente esposizione riassume la descrizione della disposizione degli elementi riportata da Gioacchino di Marzo sulla base dei resoconti di critici e di storici che hanno dettagliato l'opera prima dell'intervento del 1780.[6]

Realizzazioni e attribuzioni

Tutte le statue degli Apostoli sono realizzazioni attribuite per stile alla mano di Antonello Gagini 1533 come le sculture dei Dottori della Chiesa la cui collocazione risale all'anno 1534. Tutti i bassorilievi con scene di "Vita degli Apostoli" sono realizzazioni attribuite alla mano di Antonello Gagini.

Di Antonello Gagini: sempre attribuibili alla mano del caposcuola le statue di "Sant'Ambrogio", "Sant'Agostino", "San Gregorio Magno", "San Matteo Evangelista". Di Antonino Gagini: "San Cristoforo" 1537, "Santa Ninfa" 1539 (*), "Santa Cristina" 1539 (*), "San Cosma" 1539 (*), "San Domenico" 1539 (*), "San Francesco d'Assisi" 1539 (*), "Sant'Antonio abate" 1539 (*), "Santa Maria Maddalena" 1539 (*), "San Lorenzo" 1537, "Assunzione di Maria". Di Giacomo Gagini: "San Sebastiano" 1537, "Santo Stefano" 1537, "San Benedetto Abate" 1539 (*).

Attribuzione incerta: "San Luca", "San Marco", "San Damiano" 1539 (***), "San Lucia" 1539 (**), "Sant'Oliva" 1539 (****), "Santa Caterina da Bologna" 1539 (**), "San Giovanni Evangelista", "Sant'Agnese" 1539 (****), "Sant'Agata" 1539 (****), "San Girolamo" 1534, "Cristo Risorto", i tre "Soldati", "Sepolcro di Maria", "Processione del feretro di Maria".

Le attività di indoratura e coloritura dei panneggi (azzuolo, oro, nero), degli sfondi dei teatrini, delle cornici, del risalto di particolari, dei titoli descrittivi, sono effettuate da Antonello Crescenzio, artista legato alla famiglia Gagini come compare in qualità di padrino di battesimo.[9]

  • Note: (*), 1a consegna dell'anno 1539, probabilmente coincidente allo scadere del I trimestre. (**), 2a consegna II trimestre. (***), 3a consegna III trimestre. (****), 4a consegna IV trimestre.[10]

Attuali dislocazioni

Le attuali dislocazioni delle opere disassemblate della Tribuna di Antonello Gagini all'interno della cattedrale in seguito all'intervento promosso da Ferdinando Fuga e pesantemente posto in opera dal palermitano Giuseppe Venanzio Marvuglia sotto la direzione dei lavori di Giovan Battista La Licata.[11] Nei primi lustri del XIX secolo è documentata la disposizione sulla coronatura esterna dei merli o depositate nella Cappella delle Sacre Reliquie fino all'intervento del cardinale Ernesto Ruffini nel 1950 circa.[5][12][13]

L'attuale collocazione dei manufatti è effettuata sui pilastri della navata centrale, ai vertici del transetto, presso i pilastri della cupola, sui contrafforti e nell'emiciclo dell'abside.[14][15]

Parete navata laterale sinistra
Colonne e pilastri navata centrale a sinistra
Colonne e pilastri navata centrale a destra
Parete navata laterale destra
Cristo Risorto[7] Terzo Soldato[7]
Primo Soldato[7] Secondo Soldato[7]
San Pietro[16] Sant'Andrea [16]
San Giacomo Maggiore[16] San Giovanni Evangelista[16]
San Filippo[16] San Bartolomeo[16]
San Matteo[16] San Tommaso[16]
San Giacomo Minore[16] San Simeone[16]
San Giuda Taddeo[16] San Gregorio Arco Absidale Transetto Sant'Ambrogio Arco Absidale Transetto San Marco[16]
Dormienza di Maria
San Giovanni Battista[16] San Girolamo Sant'Agostino San Paolo[16]
San Benedetto Abate San Sebastiano
San Cosma San Damiano
Santo Lorenzo Santo Stefano
San Francesco d'Assisi Sant'Antonio Abate
Santa Cristina Santa Maddalena San Matteo Evangelista
Santa Ninfa San Domenico San Luca Evangelista
Santa Lucia Sant'Agata San Marco Evangelista
Sant'Angese Santa Caterina San Giovanni Evangelista
Assunzione di Maria Superiore[17]
Sepolcro di Maria Inferiore
Sant'Oliva San Cristoforo

Altri elementi decorativi e Plastico della Tribuna

Due capitelli di parasta, due frammenti di parasta e un frammento di cornice marcapiano sono conservati presso il Museo diocesano di Palermo. Nell'abside della Cattedrale è attualmente esposto il Plastico della Tribuna, in legno-gesso, scala 1:10, realizzato dal 1998 al 2000 da Salvatore Rizzuti e i suoi allievi presso la sua Cattedra di Scultura dell'Accademia di belle arti di Palermo, a partire dalle ricostruzioni sulla base delle fonti operate da Hanno Walter Kruft[19].

Galleria d'immagini

Ricostruzione fotografica primitive posizioni documentate da Gioacchino di Marzo

S. Gregorio S. Maria S. Caterina S. Antonio S. Lorenzo S. Giovanni S. Matteo S. Stefano S. Benedetto S. Agnese S. Agata S. Girolamo
S. Cristoforo S. Ambrogio S. Ninfa S. Cristina S. Domenico S. Cosma S. Luca S. Marco S. Damiano[non chiaro] S. Francesco S. Lucia S. Oliva S. Agostino S. Sebastiano
S. Paolo S. Bartolomeo S. Filippo S. Tommaso S. Giacomo S. Giovanni S. Pietro S. Andrea S. Giacomo S. Matteo S. Simone S. Giuda S. Mattia S. Giovanni
  • Statua di San Mattia
    Statua di San Mattia
  • Statua di San Giuda Taddeo
    Statua di San Giuda Taddeo
  • Statua di San Geronimo
    Statua di San Geronimo
  • Statue di San Sebastiano e San Damiano
    Statue di San Sebastiano e San Damiano
  • Statue di San Tommaso e San Benedetto
    Statue di San Tommaso e San Benedetto
  • Statua di Sant'Ambrogio
    Statua di Sant'Ambrogio
  • Statua di San Paolo
    Statua di San Paolo
  • Statue di San Agostino, San Sebastiano e San Damiano
    Statue di San Agostino, San Sebastiano e San Damiano
  • Statua di San Mattia
    Statua di San Mattia
  • Statua di San Paolo
    Statua di San Paolo

Note

  1. ^ Pagina 465, Tommaso Fazello, "Della Storia di Sicilia - Deche Due" [1], Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  2. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 217.
  3. ^ Pagina 98, Francesco Aprile, "Della cronologia universale della Sicilia libri tre ..." [2], Gaspare Bayona, Palermo, 1725.
  4. ^ Pagina 12, Agostino Gallo, "Elogio Storico di Antonio Gagini scultore ed architetto palermitano" [3], Reale Stamperia, Palermo, 1821.
  5. ^ a b Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 246.
  6. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 223 e 224.
  7. ^ a b c d e Gioacchino di Marzo, pp. 381.
  8. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 231 e 232.
  9. ^ Pagina 134 e ss., Gioacchino di Marzo, "La pittura in Palermo nel Rinascimento. Storia e Documenti" [4], Palermo, Alberto Reber, 1899.
  10. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 456 e 457.
  11. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 226 e 227.
  12. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 227.
  13. ^ Pagina 18, Agostino Gallo, "Elogio Storico di Antonio Gagini scultore ed architetto palermitano" [5], Reale Stamperia, Palermo, 1821.
  14. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 268.
  15. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 265.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n Come nella primitiva dislocazione tutte le figure degli Apostoli nell'attuale disposizione nell'abside e ai vertici del transetto presentano alla sommità e alla base l'angelo e il bassorilievo corrispondenti.
  17. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 382.
  18. ^ a b Gioacchino di Marzo, pp. 384.
  19. ^ H.W.Kruft, Antonello Gagini und seine Söhne, Mùnchen 1980

Bibliografia

  • Gioacchino Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo, 1884.
  • Nino Basile, La Cattedrale di Palermo: l'opera di Ferdinando Fuga e la verità sulla distruzione della Tribuna di Antonello Gagini, Firenze, R. Bemporad, 1926.
  • Salvatore Rizzuti, La Tribuna di Antonello Gagini nella Cattedrale di Palermo [6], Palermo, 2002.
  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume quarto, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • (IT) Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti", Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, Volume I e II, Palermo, Stamperia del Giornale di Sicilia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Tribuna di Antonello Gagini

Collegamenti esterni

  • La Tribuna di Antonello Gagini (PDF), su salvatorerizzuti.com.