Simulatore di sottomarini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi di simulazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Un simulatore di sottomarini è un tipo di videogioco di simulazione nel quale il giocatore prende il comando di un sottomarino. Tipicamente i giochi di questo tipo consistono di una serie di missioni il cui obiettivo è affondare le navi in superficie o resistere ai contrattacchi dei cacciatorpediniere.

Una caratteristica dei simulatori di sottomarini è il ritmo estremamente variabile; spesso occorrono diverse ore per raggiungere la posizione per attaccare un convoglio, così in genere è disponibile l'opzione per modificare la velocità del gioco.

Molti simulatori utilizzano scenari tratti dalla Seconda guerra mondiale: in questo periodo infatti i sottomarini erano ampiamente utilizzati nelle missioni di guerra, e vi è al riguardo una documentazione molto ampia. Inoltre le limitate capacità dei sottomarini dell'epoca rendono il gioco più gestibile e meno complesso per il giocatore. In genere in questi giochi si possono comandare i sottomarini americani del Pacifico o gli U-Boot tedeschi nell'Atlantico.

Un altro genere molto popolare è quello che prevede il comando di un sottomarino moderno. Sono particolarmente diffusi i giochi basati sui sottomarini americani classe Los Angeles.

Tipicamente nel gioco in genere viene fornita una mappa o una visuale del radar che mostra la posizione del sottomarino e le navi rilevate, un periscopio per osservare in superficie se il sottomarino si trova a bassa profondità, una serie di indicatori mostranti profondità e rotta, il sistema per il controllo degli armamenti e uno schema tecnico del sottomarino indicante lo stato, l'operatività e i danni dei vari sottosistemi.

I simulatori di sottomarini erano molto popolari agli albori dell'era videoludica, soprattutto per via delle limitare richieste in fatto di hardware: la grafica consisteva in una serie di pannelli e pulsanti, e dato che spesso uno scenario comprendeva non più di una decina di navi che si muovevano a bassa velocità anche la potenza di calcolo richiesta era esigua.
Nei simulatori più recenti è stata migliorata la grafica inserendo interni fotorealistici al posto dei vecchi pannelli e indicatori, ma non sono state apportate modifiche sostanziali.

Il primo simulatore di sottomarini è stato Submarine Commander della Thorn EMI, nel 1982.

Titoli

  • 1914 Shells of Fury (2007)
  • 688 Attack Sub (1988)
  • 688(I) Hunter/Killer (1997)
  • Aces of the Deep
  • Das Boot
  • Dangerous Waters (2005)
  • Fast Attack
  • Gato (1984)
  • Grey Wolf
  • The Hunt for Red October (1987)
  • Iron Wolves
  • Ocean Conqueror (1987)
  • Red Storm Rising
  • Silent Service (1985)
  • Silent Service II (1990)
  • Silent Hunter (1996)
  • Silent Hunter II (2001)
  • Silent Hunter III (2005)
  • Silent Hunter 4: Wolves of the Pacific (2007)
  • Silent Hunter 5: Battle of the Atlantic
  • Silent Steel
  • SSN-21 Seawolf
  • Sub Battle Simulator
  • Sub Command (2001)
  • Treasures of the Deep (1997)
  • U-BOAT
  • U-Boat Simulator (2013)
  • Up Periscope! (1986)
  • Steel Diver (2011)

Collegamenti esterni

  • (EN) SubSim, sito dedicato ai simulatori di sottomarini, su subsim.com.
  • (EN) The History of Subsims, su subsim.com.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi