Scrippelle

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Scrippelle
Scrippelle mbusse.
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneProvincia di Teramo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti della gastronomia

Le scrippelle sono un piatto tipico della cucina teramana[1].

Oggigiorno, si stanno diffondendo sempre più in tutto l'Abruzzo, comunque rimangono un elemento caratterizzante delle zone del teramano da cui hanno origine e sono costituite da sottilissime frittatine preparate versando su una padella caldissima una pastella di farina, acqua e uova; sono in effetti molto simili alle crêpes francesi che, secondo alcuni, da Teramo furono portate oltre le Alpi al seguito dei loro eserciti, mentre altri le considerano derivate proprio da queste, all'epoca la Provincia di Teramo era una zona di confine tra l'impero francese e spagnolo.

Di fatto, tuttavia le scrippelle differiscono dalle crêpes nella preparazione, negli ingredienti e nell'uso che se ne fa nella cucina teramana, infatti diventano elementi tipici per la preparazione di piatti salati, costituiti in genere da primi.

Le scrippelle sono alla base di diversi piatti fondamentali della cucina teramana tra i quali:

  • le "scrippelle 'mbusse": cioè bagnate, immerse in un leggero brodo di pollo e tacchino dopo essere state cosparse di parmigiano o pecorino d'Abruzzo stagionato ed arrotolate;
  • il "timballo di scrippelle", dove sostituiscono la pasta sfoglia nel separare gli strati di ingredienti;
  • le "scrippelle in forno" dove vengono farcite e cotte in forno in modo simile ai cannelloni.

Spesso si fa riferimento alle "scrippelle teramane" intendendo il piatto delle "scrippelle mbusse", quest'ultimo termine corrispondente alla forma in dialetto teramano (letteralmente "scrippelle bagnate").

Note

  1. ^ https://abruzzoturismo.it/it/scrippelle-mbusse-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su scrippelle

Collegamenti esterni

  • ricetta scrippelle 'mbusse (x6 persone) http://www.abruzzo.com
  • ricetta scrippelle in forno (x6 persone) http://www.abruzzo.com
  • scrippelle [collegamento interrotto], su arssa.abruzzo.it.
  Portale Abruzzo
  Portale Cucina