Mutillidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mutillidae
Ronisia barbara
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaMutillidae
Latreille, 1802
Sottofamiglie
  • Mutillinae
  • Myrmillinae
  • Myrmosinae
  • Pseudophotopsidinae
  • Rhopalomutillinae
  • Sphaeropthalminae
  • Ticoplinae

I Mutillidi (Mutillidae Latreille, 1802) sono una famiglia di imenotteri vespoidei. In inglese vengono comunemente chiamati velvet ants per il corpo ricoperto da una peluria rosea e l'aspetto che ricorda una formica.

Descrizione

I maschi sono alati mentre le femmine sono attere. Come in tutti gli altri imenotteri solo le femmine presentano un pungiglione capace di provocare dolorose punture.

Biologia

Tutti i Mutillidae sono parassitoidi solitari che attaccano per lo più larve o pupe di altri imenotteri solitari e raramente anche vari stadi di imenotteri sociali, ditteri, coleotteri, lepidotteri e blattoidei.[1]

Distribuzione e habitat

La famiglia Mutillidae ha distribuzione cosmopolita.

Tassonomia

La famiglia dei Mutillidae contiene circa 230 generi e circa 8.000 specie in tutto il mondo[2].

Generi presenti in Italia

Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento biologia ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo: Sopra si dice che i generi sono oltre 200, ha senso elencare questi 12 solo perché sono quelli presenti in Italia?

In Italia sono presenti i seguenti generi[3]:

  • Blakeius Ashmead, 1903
  • Myrmilla Wesmael, 1851
  • Sigilla Skorikov, 1927
  • Mutilla Linnaeus, 1758
  • Tropidotilla Bischoff, 1920
  • Artiotilla Invrea, 1950
  • Dentilla Lelej, 1980
  • Smicromyrme Thomson, 1870
  • Trogaspidia Ashmead, 1899
  • Dasylabris Radoszkowski, 1885
  • Stenomutilla André, 1896
  • Cystomutilla André, 1896

Note

  1. ^ Brothers DJ, Tschuch G, Burger F, Associations of mutillid wasps (Hymenoptera, Mutillidae) with eusocial insects., in Insectes Sociaux, vol. 47, 2000, pp. 201-211.
  2. ^ Manley DG,, Pitts JP, A key to genera and subgenera of Mutillidae (Hymenoptera) in America north of Mexico with description of a new genus., in Journal of Hymenoptera Research, vol. 11, 2002, pp. 72-100.
  3. ^ (EN) Fabio Stoch, Checklist of the Italian fauna on-line, in Fauna Italia, 2003. URL consultato il 25 luglio 2013.

Bibliografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mutillidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mutillidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Mutillidae, su The Tree of Life Web Project. URL consultato il 25 luglio 2013.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007555871705171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi