Aulacidae

Abbozzo imenotteri
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aulacidae
Aulacus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaEvanioidea
FamigliaAulacidae
Sottofamiglie
vedi testo

Gli Aulacidi (Aulacidae Ashmead, 1900) sono una famiglia di imenotteri apocriti.

Biologia

Sono endoparassitoidi primari di coleotteri (Cerambycidae, Buprestidae) o imenotteri (Symphyta, Xiphydriidae).

Distribuzione

La famiglia ha distribuzione cosmopolita.

Tassonomia

Comprende 9 generi di cui solo 2 non estinti[1][2]:

  • Aulacus Jurine, 1807
  • Pristaulacus Kieffer, 1900

Estinti:

  • Aulacopsis Hong and Wang, 1990
  • Aulacostethus Philippi, 1873
  • Baissa Rasnitsyn, 1975
  • Hyptiogastrites Cockerell, 1917
  • Micraulacinus Kieffer, 1910
  • Vectevania Cockerell, 1922
  • Xuaulacites Hong, 2002

Note

  1. ^ Turrisi, G.F., Jennings, J.T. & Vilhelmsen, L., Phylogeny and generic concepts in the parasitoid wasp family Aulacidae (Hymenoptera: Evanioidea)., in Invertebrate Systematics, vol. 23, 2009, pp. 27–59.
  2. ^ fossilworks, su fossilworks.org. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aulacidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aulacidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Aulacidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi