Lasse Vibe

Lasse Vibe
Vibe con la Nazionale olimpica danese nel 2016
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza181 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2021
Carriera
Giovanili
1992-2000  AIA-Tranbjerg
2001-2002  Aarhus
2003  AIA-Tranbjerg
2004-2005  Aarhus
Squadre di club1
2005-2008  Aarhus II? (?)
2007-2008  Aarhus1 (0)
2009-2010  Fyn45 (17)
2010-2012  Vestsjælland43 (18)
2012-2013  SønderjyskE47 (19)
2013-2015  IFK Göteborg56 (31)
2015-2018  Brentford94 (36)
2018-2019  Changchun Yatai11 (1)
2019  IFK Göteborg20 (5)
2020-2021  Midtjylland20 (3)
Nazionale
2016Bandiera della Danimarca Danimarca olimpica4 (0)
2014-2017Bandiera della Danimarca Danimarca11 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lasse Vibe (Tranbjerg, 22 febbraio 1987) è un ex calciatore danese, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

A livello giovanile, Vibe si è diviso fra l'AIA-Tranbjerg, formazione del centro abitato in cui è nato, e l'Aarhus.

Un infortunio al ginocchio ha inizialmente ostacolato il suo passaggio dalle giovanili – di cui è stato anche capitano – alla squadra riserve dello stesso Aarhus. Ristabilitosi, ha trovato il debutto anche con la prima squadra in occasione dell'ultima giornata del campionato di 1. Division 2006-2007, una partita pressoché ininfluente in quanto la squadra si era già assicurata la promozione matematica in Superligaen.[1] Il 28 giugno 2007 ha sottoscritto un nuovo contratto biennale, dopo quello firmato due anni prima.[2] Durante la stagione 2007-2008 non ha collezionato presenze ufficiali con la prima squadra. Il 23 agosto 2008 è tornato a giocare una partita ufficiale con l'Aarhus, realizzando una doppietta in Coppa di Danimarca nella vittoria per 8-0 contro i dilettanti del Viby IF.[3] Nel dicembre 2008 ha deciso di lasciare la squadra per trovare maggiore spazio altrove.[4]

La sua carriera è proseguita nella terza serie danese, trasferendosi ufficialmente al Fyn a partire dal 1º gennaio 2009.[5] Nella restante parte di stagione ha segnato 7 gol in 13 partite, contribuendo alla promozione in seconda serie. Anche durante l'anno successivo ha realizzato 7 reti, ma questa volta nell'arco di tutto il campionato.

Dopo i 18 mesi trascorsi al Fyn, ha continuato a giocate in seconda serie con l'ingaggio da parte del Vestsjælland, con un'operazione di mercato annunciata nel febbraio 2010 ma effettiva dal successivo luglio.[6] La sua prima stagione con i Vikings si è chiusa con 29 presenze in campionato e 12 reti. Nella prima parte del torneo 2011-2012 ha segnato 6 gol in 15 partite, prima di partire nel dicembre 2011.

Nella pausa estiva del campionato 2011-2012 ha iniziato la sua prima parentesi in Superligaen, avendo attirato le attenzioni del SønderjyskE. L'esordio nella massima serie è avvenuto il 4 marzo 2012, quando è partito titolare nella sconfitta esterna per 1-0 contro il Brøndby.[7] Ha concluso la stagione 2012-2013 con 14 partite e 6 gol all'attivo, seguiti dalle 33 presenze e 13 realizzazioni del torneo successivo (8 delle quali, realizzate nell'arco di 11 incontri).

Nonostante il rinnovo contrattuale fino all'estate 2015,[8] Vibe ha lasciato il SønderjyskE nell'estate 2013, quando è stato acquistato dagli svedesi dell'IFK Göteborg. Ha chiuso la Allsvenskan 2014 con due reti in 14 partite, ma la sua produzione offensiva è esplosa nel corso del campionato dell'anno successivo, quando si è laureato capocannoniere con 23 gol in 26 partite disputate, nessuno di questi giunto su calcio di rigore.[9] Nonostante ciò, l'IFK Göteborg non è riuscito a vincere il titolo nazionale essendo arrivando secondo, ma il 17 maggio 2015 i biancoblu hanno vinto la Svenska Cupen battendo 2-1 l'Örebro grazie anche a Vibe che aveva segnato il gol del temporaneo pareggio.[10]

Il 24 luglio 2015 è stato annunciato il trasferimento di Vibe dall'IFK Göteborg al Brentford nella Championship inglese in cambio di una cifra che, stando ai media, ammontava a circa 1,3 milioni di euro.[11] Dopo due presenze da subentrante, complice la cessione di Andre Gray ha trovato un posto da titolare alla quarta giornata, anche se come ala. L'infortunio occorso a Marco Djuricin nel novembre 2015 ha portato poi il tecnico Lee Carsley a spostare Vibe al centro dell'attacco come unica punta. Dal periodo natalizio fino alla fine del mese di marzo è rimasto a secco di gol, tornando però a segnare 7 reti tra il mese di aprile e l'ultima giornata disputata il 7 maggio. A fine stagione aveva all'attivo 14 reti, miglior marcatore stagionale del Brentford insieme ad Alan Judge. Nella 2016-2017 è andato a segno in 15 occasioni, buona parte di esse realizzate nella seconda metà di stagione, diventando anche in questo caso il top scorer della squadra di quell'anno. Nell'agosto 2017 si è infortunato al piede durante la sconfitta contro l'Ipswich, rimanendo fuori causa per circa un mese e mezzo.

Nel febbraio 2018 è stato ceduto in Cina al Changchun Yatai, club militante nella locale Super League.[12] La sua parentesi asiatica è però durata solo un anno, essendo terminata con una rescissione.

Vibe è tornato a giocare con l'IFK Göteborg nell'aprile 2019, a quasi quattro anni dalla fortunata parentesi precedente: rispetto a quel periodo, però, la squadra era reduce da due annate di piazzamenti di bassa classifica. Il giocatore, trentaduenne, ha firmato per un anno con un'opzione di rinnovo.[13] A seguito della cessione di Sebastian Ohlsson, avvenuta a fine agosto, ha ereditato la fascia di capitano.[14] A fine stagione, dopo aver collezionato 5 gol in 20 presenze, Vibe ha annunciato con una lettera ai tifosi che per motivi familiari sarebbe tornato in Danimarca senza esercitare l'opzione di rinnovo.[15]

La sua squadra successiva è stata appunto danese, ovvero il Midtjylland, con cui ha sottoscritto un contratto di un anno e mezzo valido fino all'estate del 2021.[16]

Si è ritirato dal calcio giocato al termine della stagione 2020-2021, all'età di 34 anni.[17]

Nazionale

Il 3 settembre 2014 ha esordito con la Nazionale danese maggiore nell'amichevole persa contro la Turchia per 2-1. L'11 ottobre dello stesso anno ha realizzato il primo gol, che ha fissato il punteggio sull'1-1 nella trasferta in Albania valida per le qualificazioni agli Europei 2016.[18] Nel 2016 ha partecipato alle Olimpiadi in Brasile.

Palmarès

Club

Midtjylland: 2019-2020
Göteborg: 2014-2015

Individuale

2014 (23 gol)

Note

  1. ^ (DA) AGF - HIK 1-3 (1-2), su agf.dk. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2019).
  2. ^ (DA) AGF forlænger med Vibe, su bold.dk, 28 giugno 2007.
  3. ^ (DA) Viby IF – AGF, su bold.dk, 23 agosto 2008.
  4. ^ (DA) Lasse Vibe stopper i AGF, su agf.dk. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2019).
  5. ^ (DA) Ny spiller til FC FYN, su tv2fyn.dk, 15 dicembre 2008.
  6. ^ (DA) Lasse Vibe: Derfor valgte jeg FCV, su fcvvikings.dk, 15 febbraio 2010. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2015).
  7. ^ (EN) Brøndby vs. SønderjyskE 1 - 0, su int.soccerway.com, soccerway.com, 4 marzo 2008.
  8. ^ (DA) Lasse Vibe forlænger med Sønderjyske, su sport.tv2.dk, tv2.dk, 14 dicembre 2012.
  9. ^ (SV) Statistik/ligor, su svenskfotboll.se. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  10. ^ (EN) Göteborg defeat Örebro to lift Swedish Cup, su uefa.com, 17 maggio 2015.
  11. ^ (SV) IFK Göteborg har sålt Lasse Vibe till England, su expressen.se, 22 luglio 2015.
  12. ^ (EN) Lasse Vibe: Denmark forward leaves Brentford for China, su bbc.com, 10 febbraio 2018.
  13. ^ (SV) Lasse Vibe presenterad av IFK Göteborg, su aftonbladet.se, 3 aprile 2019.
  14. ^ (SV) Blåvitts besked - Vibe tar över kaptensbindeln, su fotbollskanalen.se, 30 agosto 2019.
  15. ^ (SV) Stjärnan lämnar – skriver ett öppet brev till fansen, su expressen.se, 31 ottobre 2019.
  16. ^ (DA) Officielt: Lasse Vibe rykker til FC Midtjylland, su eurosport.dk, 4 novembre 2019.
  17. ^ (DA) Lasse Vibe stiller støvlerne på hylden, su bold.dk, 21 maggio 2021.
  18. ^ (EN) Denmark's Vibe scores late equaliser in Albania, su uefa.com, 11 ottobre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lasse Vibe

Collegamenti esterni

  • Lasse Vibe, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lasse Vibe, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lasse Vibe, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lasse Vibe, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lasse Vibe, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (SV) Lasse Vibe, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Lasse Vibe, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (DA) Lasse Vibe, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lasse Vibe, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lasse Vibe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio