Allsvenskan 2010

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Allsvenskan 2010
Competizione Allsvenskan
Sport Calcio
Edizione 86ª
Organizzatore SvFF
Date dal 13 marzo 2010
al 7 novembre 2010
Luogo Bandiera della Svezia Svezia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana
Cronologia della competizione
2009
2011
Manuale

L'Allsvenskan 2010 è stata l'86ª edizione della massima serie del campionato svedese di calcio con la denominazione di Allsvenskan.

Squadre partecipanti

Club Rosa Città Stadio Stagione 2009
  AIK dettagli Stoccolma Råsundastadion Campione di Svezia
  Åtvidaberg dettagli Åtvidaberg Kopparvallen 2° in Superettan
  Brommapojkarna dettagli Stoccolma Grimsta IP 12° in Allsvenskan
  Djurgården dettagli Stoccolma Stadio Olimpico 14° in Allsvenskan
  Elfsborg dettagli Borås Borås Arena 3° in Allsvenskan
  GAIS dettagli Göteborg Ullevi 11° in Allsvenskan
  Gefle dettagli Gävle Strömvallen 10° in Allsvenskan
  IFK Göteborg dettagli Göteborg Ullevi 2° in Allsvenskan
  Halmstad dettagli Halmstad Örjans Vall 13° in Allsvenskan
  Häcken dettagli Göteborg Rambergsvallen 5° in Allsvenskan
  Helsingborg dettagli Helsingborg Olympia 8° in Allsvenskan
  Kalmar dettagli Kalmar Fredriksskans Idrottsplats 4° in Allsvenskan
  Malmö FF dettagli Malmö Swedbank Stadion 7° in Allsvenskan
  Mjällby dettagli Mjällby Strandvallen 1° in Superettan
  Örebro dettagli Örebro Behrn Arena 6° in Allsvenskan
  Trelleborg dettagli Trelleborg Vångavallen 9° in Allsvenskan

Allenatori

Classifica

Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
1.   Malmö FF 67 30 21 4 5 59 24 +35
2.   Helsingborg 65 30 20 5 5 49 26 +23
3.   Örebro 52 30 16 4 10 40 30 +10
4.   Elfsborg 47 30 12 11 7 55 40 +15
5.   Trelleborg 44 30 13 5 12 39 42 -3
6.   Mjällby 43 30 11 10 9 36 29 +7
7.   IFK Göteborg 40 30 10 10 10 42 29 +13
8.   Häcken 40 30 11 7 12 40 42 -2
9.   Kalmar 40 30 10 10 10 36 38 -2
10.   Djurgården 40 30 11 7 12 35 42 -7
11.   AIK 35 30 10 5 15 29 36 -7
12.   Halmstad 35 30 10 5 15 31 42 -11
13.   GAIS 32 30 8 8 14 24 35 -11
14.   Gefle 29 30 7 8 15 33 46 -13
15.   Åtvidaberg 29 30 7 8 15 32 51 -19
16.   Brommapojkarna 25 30 6 7 17 20 48 -28

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Malmö Fotbollförening 2010.

Riserve

Jeffrey Aubynn (20), Pontus Jansson (18), Miljan Mutavdžić (12), Yago Fernández (10), Joseph Elanga (10), Dardan Rexhepi (10), Jasmin Sudić (6), Markus Halsti (7), Rick Kruys (4), Alexander Nilsson (3), Dejan Garača (2), Muamet Asanovski (1)[1]

Risultati

Spareggio salvezza/promozione

Allo spareggio salvezza/promozione vennero ammesse la quattordicesima classificata in Allsvenskan (Gefle) e la terza classificata in Superettan (GIF Sundsvall).

Risultati Luogo e data
GIF Sundsvall 0 - 1 Gefle Sundsvall, 10 novembre 2010
Gefle 2 - 0 GIF Sundsvall Gävle, 14 novembre 2010

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
20 3 Bandiera della Svezia Alexander Gerndt   Gefle (8),
  Helsingborg (12)
19 2 Bandiera della Svezia Denni Avdić   Elfsborg
12 Bandiera della Svezia Mathias Ranégie   Häcken
11 Bandiera della Svezia Agon Mehmeti   Malmö FF
10 Bandiera dei Paesi Bassi Moestafa El Kabir   Mjällby
10 Bandiera della Svezia Tobias Hysén   IFK Göteborg
10 Bandiera del Brasile Ricardo Santos   Kalmar
10 2 Bandiera della Svezia Daniel Larsson   Malmö FF
9 Bandiera del Brasile Daniel Mendes   Kalmar
9 Bandiera della Nigeria Kennedy Igboananike   Djurgården
9 Bandiera della Svezia Jakob Orlov   Gefle
9 1 Bandiera della Svezia Marcus Ekenberg   Mjällby

Statistiche

Capoliste solitarie

[2]

Squadre

Giocatori

Partite

  • Più gol:
  Djurgården -   Elfsborg 4-4 (24 ottobre 2010)[3]

Verdetti

Note

  1. ^ Malmö FF 2010, su it.soccerway.com.
  2. ^ a b c Svezia - Allsvenskan 2010, su it.soccerway.com.
  3. ^ Djurgården vs. Elfsborg 4 - 4, su it.soccerway.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allsvenskan 2010

Collegamenti esterni

  • Statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio