Gisulfo I di Benevento

Abbozzo personalità longobarde
Questa voce sull'argomento personalità longobarde è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gisulfo I di Benevento
Duca di Benevento
In carica689 –
706
PredecessoreGrimoaldo II
SuccessoreRomualdo II
NascitaVII secolo
Morte706
PadreRomualdo I di Benevento
MadreTeodorada del Friuli
ConsorteWiniperga
FigliRomualdo II

Gisulfo I (o Gisolfo; VII secolo – 706[1]) è stato un duca longobardo, duca di Benevento dal 689[2], quando morì suo fratello Grimoaldo, alla morte.

Biografia

Suo padre fu Romualdo I e apparteneva alla stirpe dei Gausi. Sua madre fu Theodrada (o Theuderata), figlia di Lupo del Friuli, ed esercitò la reggenza per lui durante i primi anni del regno.

Secondo Paolo Diacono, fu durante il suo regno che le reliquie di san Benedetto da Norcia e di sua sorella santa Scolastica furono portate via da Montecassino da parte dei Franchi[3].

Verso il 705, Gisulfo prese le città di Sora, Arpino ed Arce. Marciò fino ad Horrea, saccheggiando e bruciando, prima di essere affrontato con doni da parte degli ambasciatori di papa Giovanni VI, che riscattarono molti dei suoi prigionieri e lo convinsero a tornare da dove era venuto, nei suoi domini[4]. Horrea è stata identificata con Puteoli o una località al segno delle cinque miglia lungo la Via Latina[senza fonte].

Fu un duca energico come suo padre e suo nonno. Combatté contro re, papa ed Impero bizantino. Fu sposato con Winiperga e gli successe il figlio Romualdo II.

Note

  1. ^ Forse nel 707. Il Lexikon colloca l'inizio del regno nel 680 e la morte nel 698 (Lexikon des Mittelalters: Gisulf I. Herzog von Benevent (681-698) Archiviato il 1º ottobre 2007 in Internet Archive.), accordandosi in questo modo con l'affermazione di Paolo Diacono di un regno durato diciassette anni, ma chiaramente contraddicendo le fonti che lo vogliono attivo durante il pontificato di papa Giovanni VI intorno al 705.
  2. ^ Sergio Rovagnati, I Longobardi, p. 115.
  3. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 2.
  4. ^ Paolo Diacono, VI, 27.

Bibliografia

Fonti primarie
Letteratura storiografica
  • Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003, ISBN 88-7273-484-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Andrea Bedina, GISULFO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 56, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata
  • Gisulfo I di Benevento, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • (DE) Lexikon des Mittelalters: Gisulf I. Herzog von Benevent (681-698), su genealogie-mittelalter.de. URL consultato il 17 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
Predecessore Duca di Benevento Successore
Grimoaldo II 689 - 706 Romualdo II
  Portale Biografie
  Portale Longobardi