Coppa Italia Dilettanti 1989-1990

Coppa Italia Dilettanti 1989-1990
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 24 agosto 1989
al 3 giugno 1990
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Breno
(1º titolo)
Secondo Pistoiese
Semi-finalisti Leffe e Putignano
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1989-1990 è stata la 24ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Breno.[1]

Dopo l'entrata in vigore della Legge n. 91 del 23 marzo 1981[2] che ha abolito il calcio semiprofessionistico, le squadre del Campionato Interregionale (5º livello nazionale, primo dilettantistico) partecipano a questa coppa, assieme a quelle di Promozione (1º livello regionale, 6º nazionale). Il torneo viene diviso in due "binari" per le due categorie fino alle semifinali comprese: le 4 squadre rimaste (2 per parte) disputano la "final four" in campo neutro a sfide incrociate.[3]

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Breno, che superò in finale, la Pistoiese[4]; le semifinaliste furono Leffe e Putignano.

Formula

Dal 1981 al 1985 le squadre di Interregionale e Promozione disputavano una fase eliminatoria separata fra le due categorie, riunendosi poi per i quarti di finale, mentre dal 1985 al 1988 le squadre delle due categorie disputavano due coppe diverse con assegnazione delle rispettive Coppe Italia di settore, poi le due vincenti si affrontavano poi nella finale per la coppa nazionale.

Dal 1988 le squadre delle due categorie sono ancora incluse in due tornei di settore, ma senza la disputa delle finali: le 4 finaliste delle 2 coppe disputano una "final four" per l'assegnazione della Coppa Italia Dilettanti.

Fasi Interregionale e Promozione

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1989-1990 e Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione) 1989-1990.

Dalle due fasi eliminatorie sono giunte Leffe e Pistoiese (dal Campionato Interregionale 1989-1990), Breno e Putignano (dalla Promozione 1989-1990).

Final four

Le 4 squadre rimaste (2 di Interregionale e 2 di Promozione) vengono abbinate in semifinali incrociate. Secondo ilcalcioillustrato.it Archiviato il 15 aprile 2021 in Internet Archive. le final four sono state disputate a Vibonati (SA), invece secondo bresciaoggi.it a Maratea (PZ).[5]

Semifinali

Vibonati
1º giugno 1990
Leffe  0 – 0
(d.t.s.)
  BrenoStadio Valentino Mazzola

Tiri di rigore
2 – 3


Vibonati
1º giugno 1990
Pistoiese  3 – 0  PutignanoStadio Valentino Mazzola

Finale

Alla finale giungono la Pistoiese (2º nel girone E dell'Interregionale) e il Breno (1º nel girone D della Promozione Lombardia).

Vibonati
3 giugno 1990
Breno  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  PistoieseStadio Valentino Mazzola
Arbitro:  Pontani (Verona)

Girelli Segnato
Scotti Segnato
Salvetti Segnato
Serioli Segnato
Tiri di rigore
4 – 3

Segnato Dati
Segnato Meoni
Sbagliato (parato) Cavestro
Segnato Gutili
Sbagliato (parato) Scardigli

Romano
Crescini
Speziari
Uscita al 110’ 110’ Barcella
Nova
Serioli
Meli
Girelli
Uscita al 81’ 81’ Perico
Scotti
Treccani
A disposizione:
Ingresso al 81’ 81’ Bertocchi
Ingresso al 110’ 110’ Salvetti
Formazioni
Ceccarelli
Scardigli
Gori
Bellini
Cocca
Moro
Cavestro
Gutili
Meoni
Molnar Uscita al 97’ 97’
Pazzini
A disposizione:
Dati Ingresso al 97’ 97’
MismettiAllenatoriVentura

Note

  1. ^ mentre il Breno supera 4-3 ai tiri di rigore la Pistoiese il 3 giugno 1990 a Vibonati in provincia di Salerno) (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  2. ^ LEGGE 23 marzo 1981, n. 91 - Gazzetta Ufficiale
  3. ^ A partire dalla stagione 1985-86 le due categorie svilupperanno un loro percorso fino alle rispettive finali per l’aggiudicazione della Coppa Italia di settore. Successivamente le due vincenti si contenderanno la Coppa Italia assoluta in campo neutro (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  4. ^ Breno bicampione: «Qualcosa di unico»
  5. ^ "La vittoria in coppa arrivò nella finale di Maratea, in cui il Breno superò in semifinale il Leffe", su usbreno.com. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 227, settembre-ottobre 2020 Archiviato il 15 aprile 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio