Carmelo Patanè

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carmelo Patanè
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto fotografico di Mons. Carmelo Patanè, 1930.
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo metropolita di Otranto (1918-1930)
  • Arcivescovo di Catania (1930-1952)
 
Nato26 settembre 1869 a Giarre
Ordinato presbitero16 aprile 1892
Nominato arcivescovo11 gennaio 1918 da papa Benedetto XV
Consacrato arcivescovo17 febbraio 1918 dal vescovo Giovanni Battista Arista, C.O.
Deceduto3 aprile 1952 (82 anni) a Catania
 
Manuale

Carmelo Patanè (Giarre, 26 settembre 1869 – Catania, 3 aprile 1952) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque il 26 settembre 1869 a Giarre, nella diocesi di Acireale.

Fu ordinato presbitero il 16 aprile 1892.

L'11 gennaio 1918 papa Benedetto XV lo nominò arcivescovo metropolita di Otranto. Ricevette l'ordinazione episcopale il successivo 17 febbraio da Giovanni Battista Arista, vescovo di Acireale, essendo co-consacranti Salvatore Bella, vescovo di Foggia, e Giovanni Pulvirenti, vescovo di Anglona-Tursi.

Il 7 luglio 1930 papa Pio XI lo trasferì alla sede di Catania.

Morì il 3 aprile 1952 a Catania. È sepolto nella cattedrale della stessa città.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carmelo Patané

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Otranto Successore
Giuseppe Ridolfi 11 gennaio 1918 - 7 luglio 1930 Cornelio Sebastiano Cuccarollo, O.F.M.Cap.

Predecessore Arcivescovo di Catania Successore
Emilio Ferrais 7 luglio 1930 - 3 aprile 1952 Guido Luigi Bentivoglio, O.C.S.O.
Controllo di autoritàSBN SBNV054192
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo