Canzoni, bulli e pupe

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Canzoni, bulli e pupe
Titolo di testa
Paese di produzioneItalia
Anno1964
Durata85 min
Generecommedia, musicale
RegiaCarlo Infascelli
SoggettoEdoardo Anton, Vinicio Marinucci, Mario Amendola, Carlo Infascelli
SceneggiaturaEdoardo Anton, Vinicio Marinucci, Mario Amendola, Carlo Infascelli
Distribuzione in italianoCompagnia Generale Finanziaria Cinematografica
FotografiaVitaliano Natalucci, Franco Villa
MontaggioCesare Bonelli
MusicheLallo Gori
ScenografiaCamillo Del Signore
CostumiGabriella Morici
Interpreti e personaggi

Canzoni, bulli e pupe è un film del 1964 diretto da Carlo Infascelli.

Trama

Franco è un giovane che cerca di vendere la merce fornita dalle sue zie, servendosi dell'aiuto di un pazzo che crede di essere il successore di Leonardo da Vinci. Questi sperimenta le invenzioni più impensate e bizzarre che vengono adocchiate da una ragazza la quale vuole rubargliele ma, progettando il colpo, finirà con il conoscere il giovane ed innamorarsene.

Collegamenti esterni

  • (EN) Canzoni, bulli e pupe, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Canzoni, bulli e pupe, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Canzoni, bulli e pupe, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema