Ambassador's Palace Hotel

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti palazzi di Napoli e grattacieli d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ambassador's Palace Hotel
Il grattacielo visto da via Medina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′32.58″N 14°15′06.72″E40°50′32.58″N, 14°15′06.72″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1954-1957
UsoHotel
Altezza
  • Tetto: 100 m
Piani33
Realizzazione
ArchitettoStefania Filo Speziale, Carlo Chiurazzi, Giorgio di Simone
ProprietarioNH Hoteles
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ambassador's Palace Hotel, già grattacielo della Società Cattolica di Assicurazioni, è un grattacielo di Napoli ubicato in via Medina.

Descrizione

L’Ambassador Hotel svetta sul panorama di Napoli

Il palazzo fu realizzato negli anni 1954-1957 su progetto di Stefania Filo Speziale, Carlo Chiurazzi e Giorgio di Simone per la Cattolica Assicurazioni.

Esso rappresenta, di fatto, l'avvento delle moderne tecnologie edilizie a Napoli: infatti, il grattacielo, interamente in calcestruzzo armato con tompagnature di colore blu, raggiunge un'altezza di 100 metri, pari a 33 piani.

Noto per molti anni come Jolly Hotel, è dal 2009 ritornato alla denominazione originaria, dopo l'acquisizione della società Jolly Hotels da parte della NH Hoteles.

L'Ambassador's Palace Hotel nei film

Bibliografia

  • Marco Burrascano e Marco Mondello, Lo Studio Filo Speziale e il modernismo partenopeo. Palazzo Della Morte, CLEAN Edizioni, 2014, ISBN 978-88-8497-255-2.
  • Mattia Cocozza, Orientare lo sguardo “a Sud”. Stefania Filo Speziale, regista di un paesaggio moderno (abstract), in QuAD: Quaderni di Architettura e Design, vol. 4, Roma, Edizioni Quasar, 2021, pp. 143-156, ISSN 2611-4437 (WC · ACNP). URL consultato il 20 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2023).
  • Benedetto Gravagnuolo e Pasquale Belfiore, Napoli: architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, 1994, ISBN 8842044555.
  • Chiara Igrosso, Il modernismo mediterraneo di Stefania Filo Speziale, prima architetta napoletana (PDF), in Architetti Senza Tempo, Open House Italia, 2022, pp. 22-27, ISBN 979-12-2101-182-1.
  • Diego Lama, Architetti dimenticati: La donna che progettò l'edificio più «macho» (PDF) (abstract), in Corriere del Mezzogiorno, Caserta, RCS MediaGroup, 20 marzo 2008, p. 19.
  • Renato Nicolini, NapoliGuida. Itinerari di architettura moderna, a cura di Sergio Stenti e Vito Cappiello, 2ª ed., CLEAN Edizioni, 2010 [1998], ISBN 978-88-8497-104-3.
  • (EN) Aurora Riviezzo e Chiara Ingrosso, Stefania Filo Speziale and Her Long-Overlooked Legacy to Twentieth Century Italian Architecture (PDF), in Helena Serazin, Caterina Franchini e Emilia Garda (a cura di), Women's Creativity since the Modern Movement (1918-2018) Toward a New Perception and Reception, Založba ZRC - ZRC SAZU, 2018, pp. 1046-1055, ISBN 978-961-05-0106-0.
  • Sergio Stenti (a cura di), NapoliGuida-14 itinerari di Architettura moderna, con Vito Cappiello, Clean, 1998, ISBN 88-86701-33-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambassador's Palace Hotel
  Portale Architettura
  Portale Napoli