Zinaïda Turčyna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pallamanisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Zinaïda Turčyna
Zinaïda Turčyna (a destra) assieme a Tetjana Kočerhina (a sinistra) e a Valentina Lutaeva (al centro) ai Giochi olimpici del 1980
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1991)
Altezza180
Peso73
Pallamano
RuoloTerzino
Termine carriera1988 - pallamanista

1996 - allenatrice

Carriera
Squadre di club
1962-1988Spartak Kiev
Nazionale
1965-1988Unione Sovietica
Carriera da allenatore
1993-1996Spartak Kiev
1993-1994Ucraina
Palmarès
 Olimpiadi
OroMontréal 1976
OroMosca 1980
BronzoSeul 1988
 Campionato mondiale
BronzoJugoslavia 1973
ArgentoUnione Sovietica 1975
ArgentoCecoslovacchia 1978
OroUngheria 1982
OroPaesi Bassi 1986
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zinaïda Michajlivna Turčyna, nata Stolitenko (in ucraino Зінаїда Михайлівна Турчина Столитенко?, in russo Зинаида Михайловна Турчина Сталитенко?, Zinaida Michajlovna Turčina Stalitenko; Kiev, 17 maggio 1946), è un'ex pallamanista e allenatrice di pallamano ucraina, fino al 1991 sovietica.

Biografia

All'età di 16 anni, nel 1962, è entrata nello Spartak Kiev dove è rimasta fino a fine carriera. Allenata da Ihor Turčyn, divenuto poi suo futuro marito, da cui ha assunto il cognome e con cui ha avuto due figli, ha gareggiato per l'Unione Sovietica in tutti i principali tornei internazionali dal 1973 al 1988, ad eccezione delle Olimpiadi del 1984, vincendo tre medaglie olimpiche[1] e cinque campionati mondiali.[2][3][4] Dopo la morte del marito, avvenuta nel novembre 1993, è diventata allenatrice della squadra. Si è poi ritirata dall'attività di allenatrice nel 1996.

Nel 2000 è stata considerata la migliore giocatrice di pallamano del XX secolo.[5][6] Dal 2002 vive col fidanzato Vladimir.[7]

Palmarès

Nazionale

Giochi olimpici estivi

Campionati mondiali

Note

  1. ^ Zinaïda Turchyna, su Sports-Reference, 17 aprile 2020. URL consultato il 16 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  2. ^ Women Handball World Championship 1973 in Yugoslavia 08-15.12 Champion Yugoslavia, su www.todor66.com. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  3. ^ Women Handball World Championship 1975 Soviet Union 03-13.12 Winner East Germany, su www.todor66.com. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  4. ^ Women Handball World Championship 1978 in Czechoslovakia 30.11-10.12 Champion East Germany, su www.todor66.com. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  5. ^ (RU) Турчина — лучшая гандболистка века, su Kommersant, 20 giugno 2000. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  6. ^ (RU) Я ПРОЖИЛА ЗА ТУРЧИНЫМ, КАК ЗА ЗОЛОТОЙ СТЕНОЙ, su segodnya.ua. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  7. ^ (RU) Девочки не хотели, чтобы я выходила замуж, su Gazeta.ua, 25 febbraio 2007. URL consultato il 16 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zinaïda Turčyna

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Zinaïda Turčyna, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zinaïda Turčyna, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zinaïda Turčyna, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport