Yamaha GTS 1000

Yamaha GTS 1000
CostruttoreBandiera del Giappone Yamaha
Tipostradale
Produzionedal 1993 al 1999
Sostituisce laYamaha FJ1200
Sostituita daYamaha FJR1300
Modelli similiKawasaki 1400 GTR, BMW K1600 GT, Triumph Trophy, Moto Guzzi Norge, Honda ST 1100
Manuale

La Yamaha GTS 1000 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha a partire dal 1993[1] al 1999.

Profilo e contesto

Presentata nel 1992 all'IFMA di Colonia,[2] la GTS1000 è una moto introdotta da Yamaha sul mercato nel 1993 che si distingueva per avere la sospensione anteriore senza la classica forcella; in particolare aveva una sospensione anteriore sviluppata dalla RADD e progettato da James Parker,[3] consistente in un forcellone monobraccio che si ancorava alla parte inferiore del telaio. Questa tipologia di sospensione forniva una migliore stabilità in frenata.

La GTS1000 aveva anche l'iniezione elettronica del carburante, i freni con ABS, il convertitore catalitico a tre vie[4] e la pinza del freno anteriore a sei pistoncini da 330 mm.

Il motore a quattro cilindri in linea era quello dalla Yamaha FZR1000[5] e incorporava il sistema Genesis di Yamaha con testata a 5 valvole, sebbene avesse meno potenza.[6]

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Yamaha GTS 1000
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2165 × 700 × 1255 mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1500 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 20 l
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, inclinati in avanti a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Distribuzione: bialbero a 20 valvole Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 76 kW (102 CV) a 9000 giri/min Coppia: 106 Nm a 6500 giri/min Rapporto di compressione:
Frizione: Frizione multidisco in bagno d'olio Cambio: a 5 marce
Accensione elettronica
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcellone monobraccio RADD / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: freno a disco Ø 330 mm / Posteriore: freno a disco Ø 282 mm
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ 1993-1994 Yamaha GTS1000
  2. ^ https://web.archive.org/web/20131027090553/https://kradblatt.de/2013-08-07-07-07-18/fahrberichte/96-yamaha/503-yamaha-gts-1000
  3. ^ https://books.google.it/books?id=uFdWAAAAMAAJ&q=Yamaha+GTS+1000&dq=Yamaha+GTS+1000&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP2o6rlrH0AhX_QvEDHVzBADQ4ChDoAXoECAgQAw
  4. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=vnYdAQAAMAAJ&dq=yamaha+gts+1000&focus=searchwithinvolume&q=+gts
  5. ^ https://books.google.it/books?id=vnYdAQAAMAAJ&q=yamaha+gts+1000&dq=yamaha+gts+1000&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiJua3pwoj0AhXoRvEDHVSyBLoQ6AF6BAgLEAM
  6. ^ https://books.google.it/books?id=4-MDAAAAMBAJ&pg=PA48&dq=Yamaha+GTS+1000&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP2o6rlrH0AhX_QvEDHVzBADQ4ChDoAXoECAkQAw#v=onepage&q=Yamaha%20GTS%201000&f=false

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yamaha GTS 1000

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su global.yamaha-motor.com. Modifica su Wikidata
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto