Willy Brezza

Willy Brezza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Musica classica
EtichettaRCA Italiana, Cinevox
Album pubblicati2
Studio2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Willy Brezza, all'anagrafe Guglielmo Brezza (Roma, 2 gennaio 1935 – Roma, 31 dicembre 1996), è stato un compositore, pianista, arrangiatore  e direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Dopo essersi diplomato in pianoforte il 27 giugno 1953 con 10, lode, e menzione d'onore al Conservatorio Santa Cecilia di Roma[1], iniziò l'attività di pianista di musica classica in Italia e all'estero, vantando un vasto repertorio di autori quali: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Brahms, Gershwin, Casella...per giungere poi alla musica jazz.

Nel 1961 ebbe una parentesi come cantante all'interno del gruppo vocale "2+2" di Nora Orlandi, dopodiché si dedicò alla composizione di canzoni e colonne sonore, collaborando anche con molte case discografiche in veste di arrangiatore.

Nel 1964 ottenne molto successo rielaborando con Nini Rosso il Silenzio fuori ordinanza, inciso dal trombettista torinese nel 45 giri Il silenzio/Via Caracciolo; nello stesso anno fu uno dei direttori d'orchestra al Festival di Napoli 1964.

Nel 1965 scrisse con Giosafat Capuano la musica di Lei dice, che Mario Zelinotti presentò a Un disco per l'estate 1965.

Nel 1969 diresse l'orchestra al Festival di Sanremo nell'esecuzione del brano Bada bambina cantato da Little Tony.

Nel 1971 collaborò con Donatella Moretti come arrangiatore nell'album Storia di storie; negli anni settanta partecipò come pianista e direttore d'orchestra a molte trasmissioni televisive per la Rai, tra cui Insieme facendo finta di niente, con Enza Sampò, nel 1976.

Continuò l'attività fino alla fine del decennio successivo, per poi ritirarsi a vita privata.

Le principali canzoni scritte da Willy Brezza

Anno Titolo Autori del testo Autori della musica Interpreti ed incisioni
1965 Lei dice Franco Taddia e Mario Zelinotti Willy Brezza e Giosafat Capuano Mario Zelinotti
1966 Treno vai Ferruccio Vitacchio Willy Brezza Ferruccio
1966 Di questo nostro amore Ferruccio Vitacchio Willy Brezza Ferruccio
1969 Musica di stelle Gualtiero Minelli Willy Brezza Lillian
1973 Tu mi regali l'estate Virgilio Riccieri Willy Brezza e Franco Zauli Miro

Discografia parziale

Album

Singoli

Colonne sonore

Note

  1. ^ Ecco il quartetto 2 + 2 riveduto e corretto, pubblicato su Sorrisi e canzoni n° 19 del 7 maggio 1961, pag. 22

Collegamenti esterni

  • (EN) Guglielmo Brezza, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guglielmo Brezza, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Brezza, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 306417458 · ISNI (EN) 0000 0000 5616 1445 · WorldCat Identities (EN) viaf-306417458
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Televisione