William Oughtred

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
William Oughtred

William Oughtred (Eton, 5 marzo 1574 – Albury, 30 giugno 1660) è stato un matematico inglese.

Biografia

Dopo John Napier che inventò i logaritmi ed Edmund Gunter che creò la scala logaritmica (linee o regoli) su cui sono basati i regoli scorrevoli, fu Oughtred che usò per primo, nel 1622, due di queste scale scorrevoli, una sull'altra, per realizzare moltiplicazioni e divisioni per cui a lui è accreditata l'invenzione del regolo calcolatore. Inoltre Oughtred introdusse il segno "×" (per, una croce di sant'Andrea) quale segno indicante la moltiplicazione ed anche le abbreviazioni "sin" e "cos" per indicare le funzioni seno e coseno.[1]

Opere

Clavis mathematicae, 1652
  • (LA) William Oughtred, Clavis mathematicae, Oxoniae, Leonard Lichfield, Thomas Robinson, 1652. URL consultato il 19 giugno 2015.

Note

  1. ^ Florian Cajori, A History of Mathematics, Macmillan, 1919.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Oughtred

Collegamenti esterni

  • Oughtred, William, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Oughtred, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Oughtred, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Oughtred, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • Opere di William Oughtred, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di William Oughtred, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32350238 · ISNI (EN) 0000 0000 6136 2866 · SBN BVEV058704 · BAV 495/219722 · CERL cnp00946324 · LCCN (EN) n84160093 · GND (DE) 100811159 · J9U (ENHE) 987007279344105171
  Portale Biografie
  Portale Matematica