Walter Bahr

Abbozzo calciatori statunitensi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio statunitensi e calciatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Walter Bahr
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Giovanili
1937-1943  Lighthouse
Squadre di club1
1943-1954  Philadelphia Nationals? (?)
1956-1957  Uhrik Truckers? (?)
Nazionale
1948-1957Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti19 (1)
Carriera da allenatore
1969  Philadelphia Spartans
19??  Philadelphia Ukrainians
1970-1973  Temple Owls
1974-1988  Penn State Nittany Lions
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Walter Alfred Bahr (Filadelfia, 1º aprile 1927 – Boalsburg, 18 giugno 2018) è stato un calciatore e allenatore di calcio statunitense, di ruolo difensore.

Biografia

Walter Bahr sposò Davies Ann, campionessa di nuoto presso la Temple University da cui ebbe Casey, Chris e Matt, tutti calciatori ma gli ultimi furono anche giocatori di football americano,[1] mentre la figlia, Davies Ann, fu ginnasta presso la Pennsylvania State University.[2]

È deceduto il 18 giugno 2018 a Boalsburg a causa delle complicazioni occorsagli dalla rottura dell'anca: era l'ultimo giocatore statunitense in vita tra quelli che parteciparono al cosiddetto "Miracolo di Belo Horizonte", ovvero la vittoria nel 1950 della nazionale statunitense contro la ben più quotata Inghilterra.[3]

Carriera

Calciatore

Club

Formatosi nel Lighthouse, passò nel 1943 ai Philadelphia Nationals,[1] club in cui giocò sino al 1954.

Ha giocato tutta la sua carriera nel campionato statunitense.

Nazionale

Nel 1950 ha partecipato al Campionato mondiale di calcio "Jules Rimet" dove fu uno dei protagonisti del cosiddetto "Miracolo di Belo Horizonte", ovvero la vittoria nel 1950 della nazionale statunitense contro la ben più quotata Inghilterra.[3]

Allenatore

Allenò i Philadelphia Spartans ed i Philadelphia Ukrainians.[2]

Allenò le rappresentativa della Temple University e della Pennsylvania State University.[1][2]

Il suo stile di allenamento influenzò ed ispirò quello dei fratelli Chyzowych, Walter e Gene, entrambi divenuti, in periodi diversi, commissari tecnici della nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America.[2]

Note

  1. ^ a b c How a ‘Band of No-Hopers’ Forged U.S. Soccer’s Finest Day, su Nytimes.com. URL consultato l'8 maggio 2014.
  2. ^ a b c d Walter Bahr Named 2010 Walt Chyzowych Award Recipient, su Nscaa.com. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  3. ^ a b Bahr, last living member of team that upset England, is dead, su Tampabay.com. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Bahr

Collegamenti esterni

  • (EN) Walter Bahr, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Walter Bahr, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Walter Bahr, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Walter Bahr, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (RU) Walter Bahr, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter Bahr, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter Bahr, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60614835 · LCCN (EN) n87918280 · J9U (ENHE) 987007274722705171
  Portale Biografie
  Portale Calcio