Wünnewil-Flamatt

Wünnewil-Flamatt
comune
Wünnewil-Flamatt – Stemma
Wünnewil-Flamatt – Bandiera
Wünnewil-Flamatt – Veduta
Wünnewil-Flamatt – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoSense
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1831
Territorio
Coordinate46°52′28″N 7°16′31″E46°52′28″N, 7°16′31″E (Wünnewil-Flamatt)
Altitudine628 m s.l.m.
Superficie13,21 km²
Abitanti5 558 (2017)
Densità420,74 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBösingen, Neuenegg (BE), Sankt Antoni, Schmitten, Ueberstorf
Altre informazioni
Cod. postale3175, 3184
Prefisso026
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2309
TargaFR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Wünnewil-Flamatt
Wünnewil-Flamatt
Wünnewil-Flamatt – Mappa
Wünnewil-Flamatt – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wünnewil-Flamatt (toponimo tedesco; fino al 1973 Wünnewil[1]) è un comune svizzero di 5 558 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Sense.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Nel 1977 ha inglobato Oberbösingen, la porzione orientale del territorio del comune limitrofo di Bösingen[2], con le frazioni di Amtmerswil, Bagiwil, Balsingen, Blumisberg e Staffels[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa cattolica dell'Annunciazione
La chiesa riformata di Davide
  • Chiesa cattolica dell'Annunciazione in località Wünnewil, eretta nel 1932-1933[1];
  • Chiesa riformata di Davide in località Flamatt, eretta nel 1965[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Geografia antropica

Frazioni e quartieri

Le frazioni e i quartieri di Wünnewil-Flamatt sono[1]:

  • Dietisberg[senza fonte]
  • Eggelried
  • Elswil[senza fonte]
  • Flamatt[4]
    • Sensebrücke
  • Oberbösingen[2]
    • Amtmerswil
    • Bagiwil
    • Balsingen
    • Blumisberg
    • Staffels[senza fonte]
  • Oberflamatt[senza fonte]
  • Pfaffenholz[senza fonte]
  • Wünnewil

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Flamatt

Wünnewil-Flamatt è servito dalle stazioni di Flamatt, di Flamatt Dorf e di Wünnewil sulle ferrovie Losanna-Berna e Sensetalbahn.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c d e Moritz Boschung, Wünnewil-Flamatt, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2015. URL consultato il 9 marzo 2019.
  2. ^ a b Jean-François Steiert, Bösingen, in Dizionario storico della Svizzera, 12 febbraio 2003. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Olivier Aebischer, Flamatt, in Dizionario storico della Svizzera, 23 luglio 2015. URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wünnewil-Flamatt

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 122564561 · GND (DE) 4355188-9
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera