Volta a ventaglio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi architettonici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Esempio di volte a ventaglio nella cattedrale di Winchester.
Colonna a ventaglio della scalinata che porta all'Aula Magna presso la Christ Church di Oxford.

La volta a ventaglio è una forma di volta utilizzata nel gotico inglese. È caratterizzata dal fatto che le coste sono tutte della stessa curvatura e sono spaziate in maniera equidistante, in modo da ricordare un ventaglio. La volta a ventaglio sfrutta i muri come punti di appoggio e forma una successione di semi-coni svasati lungo le pareti.

Il primo esempio, risalente al 1351, si può ammirare nel chiostro della Cattedrale di Gloucester, mentre la più grande volta a ventaglio si trova nella cappella del King's College di Cambridge.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Struttura

Lista di edifici con volta a ventaglio

King's College Chapel, a Cambridge, il più grande efificio con volte a ventaglio, costruito tra il 1512 ed il 1515 da John Wastell, con William Vertue.
  • Abbazia di Bath, Somerset, navata e coro (restaurato negli anni '60 del XIX secolo; in origine lavoro di William Vertue);
  • Brasenose College, Università di Oxford, cappella;
  • Cattedrale di Canterbury, torre di attraversamento (di John Wastell), cappella di Enrico VI;
  • Christ Church, Oxford, scale che portano alla Aula Magna;
  • Church of St Andrew, Mells, sagrato[1];
  • Church of St John the Baptist, Axbridge, crossing[1];
  • Church of St Peter and St Paul, Muchelney, under the tower[1];
  • Church of St. John the Baptist, Cirencester, porch and north chapel;
  • Chiesa Collegiata di Santa Maria, Warwick, cappella del decano;
Convocation House, ad Oxford.

Note

  1. ^ a b c d e Walter Leedy, Fan Vaulting: A Study of Form, Technology and Meaning, Arts+Architecture, 1980.
  2. ^ “Art and Architecture” fan vault example from Henry VII Lady Chapel, su artandarchitecture.org.uk. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  3. ^ Matthew Teller, The Rough Guide to Britain, Rough Guides, 2004, p. 114, ISBN 978-1-84353-301-6. URL consultato il 7 agosto 2014.
  4. ^ a b c John Harvey, The Perpendicular Style, Londra, Batsford, 1978.
  5. ^ Westminster Palace (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volta a ventaglio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85047089 · J9U (ENHE) 987007567954805171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura