Volosca

Volosca
insediamento
(HR) Volosko
Volosca – Veduta
Volosca – Veduta
Una via di Volosca
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Litoraneo-montana
ComuneAbbazia
Amministrazione
Amm. assemblea localeIvo Dujmić
Territorio
Coordinate45°20′56.4″N 14°19′08.4″E45°20′56.4″N, 14°19′08.4″E (Volosca)
Altitudine0 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale51410
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Patronosant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Volosca
Volosca
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Volosca[1][2][3][4][5][6] (in croato Volosko, in italiano anche Volosco[7]) è una frazione della città di Abbazia nella regione del Quarnaro.

La prima traccia ufficiale del nome Volosca risale al 1543.

Geografia umana

Si tratta di un piccolo, ma tipico, borgo di pescatori. Oggi è un importante centro di villeggiatura estiva.

Volosca è rinomata per i suoi numerosi ristoranti, specializzati nella preparazione di pesce e di frutti di mare. La cittadina è frequentata in massa dagli appassionati di windsurf, che sfruttano i venti che soffiano quasi incessantemente nel corso di tutto l'anno nella vicina baia di Preluca. L'immagine più tipica di Volosca è costituita dal suo mandracchio (il porto dei pescatori) e dalle scogliere sulle quali nei mesi primaverili ed estivi si affollano numerosi turisti e bagnanti. A seconda dei punti di vista, a Volosca inizia o termina il famoso lungomare Francesco Giuseppe, una passeggiata di circa dodici chilometri inaugurata in occasione di una visita dell'imperatore che collega Volosca e Laurana, passando per Abbazia, Ičići e Ika.

A Volosca si svolge tutti gli anni il concorso internazionale d'arte pittorica "Mandracchio".

Note

  1. ^ Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, p. 76, ISBN 9788836530441.
  2. ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  3. ^ Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Lavis (TN) 1997, pp. 305-308.
  4. ^ Cfr. a p. 185 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  5. ^ Cfr. alle p. 79 e 83 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
  6. ^ Pinguente und Volosca (1912) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 24 - KOL X
  7. ^ Touring Club Italiano - Venezia Giulia e Dalmazia - Milano, 1934 - p. 366

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volosca

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su opatija.hr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243224876 · GND (DE) 7596759-5
  Portale Croazia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia