Vjačeslav Zajcev

Disambiguazione – Se stai cercando il cestista russo, vedi Vjačeslav Zajcev (cestista).
Vjačeslav Zajcev
Vjačeslav Zajcev (a sinistra) in allenamento al Città di Castello nella stagione 1991-1992 con il figlio Ivan
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza191 cm
Peso97 kg
Pallavolo
RuoloAllenatore (ex palleggiatore)
Termine carriera1993 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1969-1987  Avtomobilist
1987-1989  Marconi
1989-1990  Agrigento
1990-1992  Città di Castello
1992-1993  Lugano
Nazionale
1971-1988Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
19??Bandiera non conosciuta Leningrado[1]
Carriera da allenatore
1992-1993  Lugano
1994-1996  Belogor'eAssistente
1996-1997Bandiera della Russia RussiaAssistente
1997Bandiera della Russia Russia
2005-2006  Dinamo MoscaAssistente
2006-2007Bandiera della Russia RussiaU-20
2008  Dinamo-Jantar
2009  Metallonivest
2009  Lokomotiv-Belogor'eAssistente
2011-2014  Kristall Voronež
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoMontréal 1976
OroMosca 1980
ArgentoSeul 1988
 Campionato mondiale
ArgentoMessico 1974
OroItalia 1978
OroArgentina 1982
ArgentoFrancia 1986
 Campionato europeo
OroItalia 1971
OroJugoslavia 1975
OroFinlandia 1977
OroFrancia 1979
OroBulgaria 1981
OroGermania Est 1983
OroPaesi Bassi 1985
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1977
OroGiappone 1981
ArgentoGiappone 1985
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vjačeslav Alekseevič Zajcev (in russo Вячеслав Алексеевич Зайцев?; Leningrado, 12 novembre 195212 giugno 2023[2]) è stato un pallavolista e allenatore di pallavolo sovietico, dal 1991 russo.

Giocava nel ruolo di palleggiatore[2].

Padre del pallavolista italiano Ivan, Vjačeslav è stato il primo giocatore sovietico a militare all'estero da professionista.

Carriera

Giocatore

Zajcev (a destra) in campo con i compagni di squadra della Marconi nella stagione 1988-1989

Giocò fino al 1987 nell'Avtomobilist, squadra della natìa Leningrado, con cui vinse due Coppe delle Coppe consecutive tra il 1982 e il 1983.

Successivamente si trasferì in Italia giocando nella Marconi di Spoleto, nell'Agrigento e nel Città di Castello[3], per chiudere la carriera nella stagione 1992-93 in Svizzera, nel Lugano, con il doppio ruolo di giocatore-allenatore.

Con la nazionale sovietica vinse un oro e due argenti alle Olimpiadi, e inoltre due Campionati Mondiali, due Coppe del Mondo e sette Campionati Europei.

Allenatore

Iniziando nel 1992 nel Lugano, ritornò in Russia l'annata successiva per lavorare nello staff del Belogor'e, nel campionato russo, dove rimase per due stagioni, e successivamente entrò nello staff della nazionale maschile russa; a causa di una malattia del capo allenatore, diventò temporaneamente allenatore alla World League 1997, conclusa al terzo posto.

Ritornò in Italia nel 1998, dove allenò diverse squadre giovanili. Nel 2005 fu di nuovo in Russia per lavorare nello staff della Dinamo Mosca. Successivamente allenò per due anni la nazionale Under-20 russa con cui vinse il campionato europeo di categoria nel 2006. Seguirono brevi parentesi come capo allenatore nel Dinamo-Jantar, nel Metallonivest e nello staff del Belogor'e.

Dal 2011 al 2014 allenò il Kristall Voronež.

Palmarès

Giocatore

Club

  • Bandiera dell'Unione Sovietica Coppa dell'Unione Sovietica: 1
1983
  • Coppa delle Coppe: 2
1981-1982, 1982-1983

Nazionale

Individuale

  • 1971 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1972 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1973 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1974 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1975 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1976 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1977 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1977 - Coppa del Mondo: Miglior Difensore
  • 1978 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1979 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1980 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1981 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1981 - Coppa del Mondo: MVP
  • 1982 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1983 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1984 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1985 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1986 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 1987 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
  • 2013 - Inserimento nella Volleyball Hall of Fame come giocatore

Allenatore

Nazionale

Onorificenze

Note

  1. ^ Durante le Spartachiadi dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.
  2. ^ a b Gian Luca Pasini, L'addio a papà Zaytsev, su dal15al25.gazzetta.it, 12 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2023).
  3. ^ Valeria Benedetti, Baby Zaytsev, Roma non russa, in La Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2007.

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Vjačeslav Zajcev, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vjačeslav Zajcev, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vjačeslav Zajcev, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo