Vincenzo Sardi di Rivisondoli

Vincenzo Sardi di Rivisondoli
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato13 dicembre 1855 a Sulmona
Ordinato presbitero18 dicembre 1882
Nominato arcivescovo10 aprile 1908 da papa Pio X
Consacrato arcivescovo10 maggio 1908 dal cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
Deceduto11 agosto 1920 (64 anni) a Istanbul
 
Manuale

Vincenzo Sardi di Rivisondoli (Sulmona, 13 dicembre 1855 – Istanbul, 11 agosto 1920) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1882. Protonotario apostolico nel 1903.

Lo stesso anno fu nominato da Pio X segretario dei Brevi ai Principi. In quella veste concorse alla redazione dell'enciclica Pascendi (1907),[1] con la quale Pio X condannò il modernismo.

Il 10 aprile 1908 fu promosso arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina e vicario apostolico di Costantinopoli. Nel 1916 fu nominato da Benedetto XV consultore di Propaganda Fide, nel 1917 assessore della Congregazione Concistoriale e segretario del Collegio cardinalizio.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Gabriele Natale Moriondo, O.P. (1914)

Note

  1. ^ Claus Arnold, Giovanni Vian, La Redazione dell’enciclica Pascendi. Studi e documenti sull’antimodernismo di Papa Pio X, Stuttgart, Hiersemann, 2020, ISBN 978-3-777-22035-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Sardi di Rivisondoli

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Vincenzo Sardi di Rivisondoli, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Scheda biografica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38914556 · BAV 495/87750 · GND (DE) 1129129853 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00017500
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo