Vidyaranya

Vidyāraṇya (kannada: ವಿದ್ಯಾರಣ್ಯ noto anche come Mādhavācārya o Mādhava Vidyāranya Kannada: ಮಾಧವ ವಿದ್ಯಾರಣ್ಯ) è solitamente conosciuto come patrono e sommo sacerdote di Harihara I e Bukka Raya I, i fondatori dell'Impero Vijayanagara. Nacque tra Māyaṇācārya e Śrīmatīdevī ad Pampakṣetra (nella moderna Hampi) nel 1268. Altre fonti lo vogliono nato ad Ekasila nagari (moderna Warangal).

Fondamentale fu il suo contributo per la fondazione dell'Impero Vijayanagara nel 1336. Successivamente servì come mentore e guida a tre generazioni di re alla guida dell'impero. A Vijayanagara (Hampi), la capitale dell'impero, fu edificato un tempio dedicato a questo santo. Fu l'autore di Sarvadarśanasaṅ̇graha (सर्वदर्शनसङ्रह, anche Sarvadarsanasangraha, Sarvadarshanasamgraha), un compendio delle diverse scuole filosofiche del pensiero della religione indù, e del Pañcadaśī, un importante testo della tradizione Advaita Vedanta.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vidyaranya

Collegamenti esterni

  • Mādhava, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) Madhavacharya, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Vidyaranya, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Vidyaranya, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50030906 · ISNI (EN) 0000 0004 3958 0321 · CERL cnp00404766 · LCCN (EN) n50043724 · GND (DE) 119225131 · BNE (ES) XX4933615 (data) · BNF (FR) cb11913851w (data) · J9U (ENHE) 987007264974505171
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India