Verrettone

Abbozzo armi bianche
Questa voce sull'argomento armi bianche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Punta di verrettone tedesco del XIV secolo
Verrettone moderno confrontato con una moneta da 1 cent

Il verrettone è un tipo di proiettile di origine medievale.

Il nome deriva dal latino vèru (dardo, spiedo) da cui derivano verùtum e verrùtum (da cui verretta). Generalmente veniva lanciato con una balestra, ma esistevano versioni più pesanti, adatte al lancio a mano.

La punta del verrettone era metallica, (ottone o ferro) di forma piramidale e priva di barbe. I verrettoni si affermarono intorno al terzo decennio del Trecento e, gradualmente, sostituirono i più vecchi quadrelli, rispetto ai quali, avevano più forza di penetrazione nei confronti delle nascenti difese a piastre.

Nella seconda metà del XIV secolo, in Italia settentrionale, si svilupparono anche verrettoni completamente realizzati in acciaio[1].

La coda era sprovvista di piume.

Note

  1. ^ (EN) Fabio Romanoni, Fabio Romanoni, Armi, equipaggiamenti, tecnologie in Guerre ed eserciti nel Medioevo, a cura di Paolo Grillo e Aldo A. Settia, Bologna, Il Mulino, 2018 (Guerre ed eserciti nella storia, serie a cura di N. Labanca), pp. 161-188. URL consultato il 1º febbraio 2019.

Voci correlate

  • Quadrello (freccia)
  • Palio della Balestra
  • Balestra (attrezzo sportivo)
  • Balestriere
  • Balestro del Girifalco
  • Balestrieri Genovesi
  • Compagnia Balestrieri del Mandraccio
  • Federazione Balestrieri Sammarinesi
  • Balista
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra