Vatan ve Hürriyet

Ufficiali interni per il personale dell'esercito ottomano. Da sinistra a destra: Halil, Mustafa Kemal e Lütfi Müfit, Beirut, 1906.
Abbozzo storia
Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vatan ve Hürriyet ("Patria e Libertà"[1] in turco) è stata una piccola società rivoluzionaria segreta di ufficiali riformisti contrari al regime autocratico del sultano ottomano Abdul Hamid II all'inizio del XX secolo.[2] Fu avviata da Mustafa Cantekin mentre era in esilio in Siria. Il futuro fondatore della Repubblica di Turchia, Mustafa Kemal Atatürk, si unì al gruppo nel 1905 come giovane tenente dell'esercito ottomano a Damasco.[3]

Note

  1. ^ Alberto Rosselli, Sulla Turchia e l'Europa, Solfanelli, 2006, p. 37, ISBN 978-88-89756-11-9. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  2. ^ Pier Giovanni Donini, Il mondo islamico: Breve storia dal Cinquecento a oggi, Gius.Laterza & Figli Spa, 7 maggio 2015, ISBN 978-88-581-2086-6. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  3. ^ Bay, Austin. Ataturk: Lessons in Leadership from the Greatest General of the Ottoman Empire. New York: Palgrave Macmillan, 2011. Print.
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia