Vanessa Hinz

Vanessa Hinz
Vanessa Hinz nel 2018
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza176 cm
Peso62 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraSC Schliersee
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 3 4 0
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vanessa Hinz (Monaco di Baviera, 24 marzo 1992) è un'ex biatleta ed ex fondista tedesca.

Biografia

Stagioni 2009-2012

La Hinz ha iniziato la sua carriera agonistica gareggiando nello sci di fondo; attiva in competizioni minori (Alpen Cup, campionati nazionali) dal dicembre del 2008, ha partecipato a due edizioni dei Campionati mondiali juniores, ottenendo come miglior piazzamento il 4º posto nella staffetta a Erzurum 2012.

Nello sci di fondo non ha mai esordito in Coppa del Mondo né preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Stagioni 2013-2018

Passata al biathlon nella stagione 2012-2013, ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta ai Mondiali juniores di Obertilliach 2013; in Coppa del Mondo ha esordito il 7 marzo 2013 a Soči (45ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 13 dicembre 2014 a Hochfilzen.

Ha esordito ai Campionati mondiali a Kontiolahti 2015, dove ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta ed è stata 49ª nella sprint, 37ª nell'inseguimento e 44ª nell'individuale; ai successivi Mondiali di Hochfilzen 2017 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e nella staffetta mista. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo esordio olimpico, si è classificata 5ª nella sprint, 13ª nell'inseguimento, 25ª nella partenza in linea e 4ª nella staffetta mista.

Palmarès

Biathlon

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Europei

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 2018
  • 20 podi (2 individuali, 18 a squadre), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 8 vittorie (1 individuale, 7 a squadre)
    • 6 secondi posti (a squadre)
    • 6 terzi posti (1 individuale, 5 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Specialità
13 dicembre 2014 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Luise Kummer, Franziska Hildebrand e Franziska Preuß)
11 dicembre 2016 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia RL
(con Franziska Hildebrand, Maren Hammerschmidt e Laura Dahlmeier)
12 gennaio 2017 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Maren Hammerschmidt, Franziska Preuß e Laura Dahlmeier)
22 gennaio 2017 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Maren Hammerschmidt, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier)
10 dicembre 2017 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Franziska Hildebrand, Maren Hammerschmidt e Laura Dahlmeier)
11 marzo 2018 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia MS
8 febbraio 2019 Canmore Bandiera del Canada Canada RL
(con Franziska Hildebrand, Denise Herrmann e Laura Dahlmeier)
16 gennaio 2021 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Janina Hettich, Denise Herrmann e Franziska Preuß)

Legenda:
MS = partenza in linea
RL = staffetta

Note

  1. ^ a b c d e f g Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vanessa Hinz

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su vanessa-hinz.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vanessa Hinz, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vanessa Hinz, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Vanessa Hinz, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vanessa Hinz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Vanessa Hinz, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Vanessa Hinz, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  • (DE) Scheda DSV, su deutscherskiverband.de. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  • (ENESFRITNL) Vanessa Hinz, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali