Uvs Nuur

Uvs Nuur
StatiBandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera della Russia Russia
RegioniUvs
Tuva
Coordinate50°18′N 92°45′E / 50.3°N 92.75°E50.3; 92.75
Coordinate: 50°18′N 92°45′E / 50.3°N 92.75°E50.3; 92.75
Altitudine753 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie3.350 km²
Lunghezza84 km
Larghezza79 km
Profondità massima20 m
Idrografia
Originelago salato
Bacino idrografico700 000 km²
Immissari principaliTės gol, Narijn gol, Hurmasyn gol, Harhira gol, Boršo gol, Targalyg
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Bacino di Uvs Nuur
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(ix) (x)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2003
Scheda UNESCO(EN) Uvs Nuur Basin
(FR) Scheda
Manuale

Uvs Nuur (in mongolo Увс Нуур; in tuvano Убсу-Нур?, Ubsu-Nur) è il più grande lago della Mongolia che, a circa 753 metri s.l.m., occupa un'area di 3.350 km².

Geografia

Il lago si trova nell'omonima provincia dell'Uvs, nel nord-ovest della Mongolia e una piccola parte nord-orientale del lago si trova nella repubblica tuvana della federazione Russa. Questo lago poco profondo e molto salato è l'ultimo ricordo di un immenso mare salato che ricopriva l'area migliaia di anni fa.

L'Uvs Nuur è il centro dell'omonimo bacino che copre un'area di 700.000 km² e rappresenta uno dei paesaggi meglio conservati della steppa eurasiatica. In questa zona i deserti più settentrionali si incrociano con la tundra più meridionale.[1] Tra i suoi tributari: Tės gol, Narijn-Gol e Busėin-Gol. Oltre all'Uvs Nuur, il bacino comprende altri piccoli laghi, tra cui l'Ùùrėg nuur, che si trova a 1.450 metri s.l.m..

Clima

Dal momento che il bacino del lago sorge in una zona del tutto esclusa da qualunque influsso mitigatore marittimo, il clima è molto continentale, con temperature estreme che possono variare tra i -58 °C in inverno ed i 47 °C in estate.

Fauna

Nonostante il clima duro, la depressione ospita 173 specie di uccelli e 41 di mammiferi, tra cui le specie a rischio del leopardo delle nevi, dell'argali e dello stambecco asiatico. Essendo il più settentrionale dei mari interni dell'Asia centrale, si pone come luogo chiave per la migrazione degli anseriformi.

Popolazione

L'insediamento più corposo è rappresentato da Ulaangom. La densità di popolazione è estremamente bassa. La mancanza di industria e la dipendenza degli abitanti dalle tradizioni come la pastorizia nomade, hanno poco impatto sul territorio e permettono all'ecosistema di restare relativamente incontaminato.[2]

Patrimonio dell'umanità

Costa

Nel 2003 l'UNESCO mise il bacino dell'Uvs Nuur tra i Patrimoni dell'umanità.[3] Questo patrimonio, condiviso con la Russia, è uno dei più grandi esistenti ad oggi.

Note

  1. ^ Ubsu-Nur Accepted into World Network of Biosphere Reserves Archiviato il 20 settembre 2007 in Internet Archive.. ISAR. Recuperato il 31-12-2006
  2. ^ The Ubsunur Hollow Archiviato il 26 settembre 2019 in Internet Archive.. Greenpeace. Recuperato il 311-12-2006.
  3. ^ Uvs Nuur Basin. whc.unesco.org. Recuperato il 16-01-2007.

Bibliografia

  • Valutazione effettuata dall'UNESCO (PDF), su whc.unesco.org.
  • Raccolta dati su Uvs Nuur, su ilec.or.jp. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uvs Nuur

Collegamenti esterni

  • (EN) Lake Uvs, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
  • Aree protette del mondo - Bacino di Uvs Nuur, Federazione Russa (Tuva) e Mongolia, su unep-wcmc.org. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Natural Heritage Protection Fund - Il bacino di Uvs Nuur, su nhpfund.ru. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Greenpeace - L'Ubsunur Hollow, su greenpeace.org. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
  • Ubsu-Nur accettato tra le Riserve della Biosfera, su isar.org. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  • Foto satellitare del bacino di Ubsu Nur, su 130.166.124.2. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 125615668 · LCCN (EN) sh97004768 · GND (DE) 4460916-4 · BNF (FR) cb15089826k (data) · J9U (ENHE) 987007565148105171
  Portale Patrimoni dell'umanità
  Portale Russia