Una vita sottile

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Una vita sottile
PaeseItalia
Anno2002
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata90 min
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaGianfranco Albano
Soggettodal libro di Chiara Gamberale
SceneggiaturaChiara Gamberale, Domenico Rafele, Lidia Ravera
Interpreti e personaggi
  • Eugenia Costantini: Gaia Russo
  • Emilio Bonucci: Angelo Russo
  • Mariella Valentini: Luisa Russo
  • Carolina Levi: Magda
  • Lorenzo Pennasilico: Matteo
  • Gabriele Bocciarelli: Walter
  • Sergio Fiorentini:
  • Sonia Scotti:
  • Davide Dragonetti:
  • Francesco Rotoli: Emiliano
  • Ginevra Guidotti: Helen
  • Ettore Belmondo: Nitti
  • Clemenza Fantoni: Nonna di Magda
  • Calogero Buttà: Avvocato Caruso
  • Federica Lenzi: Infermiera
  • Stefano Chiappi: Medico ospedale
  • Achille Brughini: Insegnante di religione
  • Elisabetta Centore: Insegnante di filosofia
  • Antonello Friello: Poliziotto
  • Tommaso Busiello: Guardia carceraria
  • Ermanno De Biagi: Presidente del tribunale
FotografiaClaudio Cofrancesco
MontaggioPaolo Landolfi
MusicheCarlo Silotto
ScenografiaSaverio Guarna
ProduttoreErica Pellegrini, Carlo Degli Espositi, Nicola Serra
Casa di produzioneRai Fiction
Prima visione
DistributoreRai Fiction
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una vita sottile è un film per la televisione italiano del 2002, diretto da Gianfranco Albano.

Trama

Gaia vive a Roma nel quartiere dei Parioli. È un'adolescente figlia di Angelo, un alto funzionario dello stato, indagato per corruzione, abuso d'ufficio e favoreggiamento dalla procura di Napoli, una notte due poliziotti si presentano a casa con un mandato di perquisizione e lo arresteranno. Nei giorni successivi finirà agli arresti domiciliari, Gaia rimarrà sconvolta, verrà presa di mira da i suoi compagni di scuola, avrà violenti scontri con i genitori e chiuderà i contatti con le sue vecchie amicizie, inizierà a frequentare un ragazzo più grande, ma quando anche questo amico la tradirà smetterà di mangiare e cadrà in depressione fino tentare il suicidio. Nel corso dei suoi giorni Gaia scapperà di casa e da Roma, si rifugerà nella casa al mare dei genitori in provincia di Latina e conoscerà una comitiva di giovani coetanei dalla vita turbolenta.

Location

Il film è girato tra Roma, Latina, Sabaudia e Napoli.

Distribuzione

Il film tv venne distribuito su Rai 2 il 14 aprile del 2003, è stato trasmesso sempre su Rai 2 in fascia notturna nel 2014.

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione