Un dottore in altomare

Un dottore in altomare
Titolo di testa dell'edizione originale
Titolo originaleDoctor at Sea
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1955
Durata93 min
Generecommedia
RegiaRalph Thomas
SceneggiaturaNicholas Phipps e Jack Davies
ProduttoreBetty E. Box
Produttore esecutivoEarl St. John
FotografiaErnest Steward
MontaggioFrederick Wilson
MusicheBruce Montgomery
Interpreti e personaggi
  • Dirk Bogarde: dottor Simon Sparrow
  • Brenda De Banzie: Muriel Mallet
  • Brigitte Bardot: Hélène Colbert
  • James Robertson Justice: capitano Wentworth Hogg
  • Maurice Denham: Easter
  • Michael Medwin: sottotenente Trail
  • Hubert Gregg: Archer
  • James Kenney: Fellowes
  • Raymond Huntley: capitano Beamish
  • Geoffrey Keen: Hornbeam
  • George Coulouris: "Chippie" il falegname
  • Noel Purcell: Corbie
  • Jill Adams: Jill
  • Joan Sims: Wendy Thomas
  • Cyril Chamberlain: Whimble
  • Toke Townley: Jenkins
  • Thomas Heathcote: Wilson
  • Abe Barker: vecchio Harry
  • Frederick Piper: Sandyman
  • Michael Shepley: padre di Jill
  • Eugene Deckers: colonnello Perello, capo della polizia
  • Mary Laura Wood: Blonde
  • Ekali Sokou: Phyllis
  • Joan Hickson: signora Thomas
  • Felix Felton: George Thomas

Un dottore in altomare[1] (Doctor at Sea) è un film del 1955 diretto da Ralph Thomas.

È anche conosciuto coi titoli Un dottore in alto mare e Incontro a Rio.

Trama

Il dottor Simon Sparrow si iscrive come ufficiale medico su una nave da carico, la "SS Lotus" comandata dal capitano Wentworth Hogg. Qui avviene l'incontro tra Simon e Hélène Colbert, una giovane cantante di nightclub francese, per poi innamorarsi.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Venne presentato in concorso alla 16ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 7 settembre 1955 accolto in maniera positiva dalla critica.[2]

Critica

«È in vero un divertente filmetto, che più ancora che alla sciolta regia deve la riuscita a un copione scintillante di trovatine. [...] D'una comicità non sempre peregrina o fermata al momento giusto, «Un dottore in mare» è tuttavia un saggio felice di cinema scacciapensieri, mantenuto su una linea di signorile decenza e di affabile candore.»

(Leo Pestelli[3])

Seguiti

Il film ha avuto vari seguiti, tutti tratti dalle opere di Richard Gordon:

  • Quattro in medicina (Doctor in the House), regia di Ralph Thomas (1954)
  • Dottore a spasso (Doctor at Large), regia di Ralph Thomas (1957)
  • Si spogli dottore! (Doctor in Love), regia di Ralph Thomas (1960)
  • Dottore nei guai (Doctor in Distress), regia di Ralph Thomas (1963)
  • Vai avanti... dottore! (Doctor in Clover), regia di Ralph Thomas (1966)
  • Doctor in Trouble, regia di Ralph Thomas (1970) - (inedito in Italia)

Ne è nata inoltre una serie televisiva: Dottori in allegria (1969-1970)

Note

  1. ^ Un dottore in altomare, nulla-osta dell'edizione italiana, cinecensura.com
  2. ^ Sullo schermo del lido: una divertente farsa navale ed un'accorta rievocazione panziniana, La Stampa, 8 settembre 1955.
  3. ^ Sullo shermo. Al Maffei: Un dottore in alto mare, di B. Thomas, La Stampa, 28 dicembre 1955

Collegamenti esterni

  • (EN) Un dottore in altomare, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Un dottore in altomare, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Un dottore in altomare, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Un dottore in altomare, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Un dottore in altomare, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Un dottore in altomare, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema