Triccheballacche

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Triccheballacche
Alcuni triccheballacche esposti
Informazioni generali
ClassificazioneIdiofoni a percussione reciproca
Uso
Musica folk

Il Triccheballacche (anche chiamato "Tric-ballac" o Triaccabalacca") è uno strumento musicale tradizionale dell'Italia meridionale, conosciuto nell'area di Napoli, formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro.

Caratteristiche

I tre martelletti sono paralleli fra loro, mentre i due telai in legno sono perpendicolari rispetto ai martelletti. Il telaio posto nella parte inferiore unisce i tre martelletti, il secondo telaio posto più in alto permette ai due martelletti esterni di avere un'escursione, governando al contempo il gioco massimo che gli stessi possono avere.

In alcuni esemplari i martelletti hanno sonagli e campanellini, per fare in modo che ogni battito del martelletto produca un suono percussivo, simile al suono del tamburello basco.

Funzionamento

I due martelletti esterni vengono mossi dal musicista, e battendo contro il martello centrale, che rimane fisso, producono il suono proprio dello strumento.

  • Triccheballacche chiuso
    Triccheballacche chiuso
  • Triccheballacche aperto
    Triccheballacche aperto
  • Suonatore di triccheballacche
    Suonatore di triccheballacche

Voci correlate

  • Nacchere
  • Putipù
  • Musica napoletana
  • Tamburello basco

Collegamenti esterni

  • Triccheballacche, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Musica
  Portale Napoli