Triazine

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento composti aromatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti aromatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
I tre isomeri di triazina

Le triazine sono composti organici eterociclici aromatici (similmente al benzene) contenenti, nell'anello esaatomico, tre atomi di azoto al posto di altrettanti atomi di carbonio.

A seconda della posizione di questi atomi, esistono tre isomeri noti col nome 1,2,3-triazina o v-triazina (vicinale), 1,2,4-triazina o as-triazina (asimmetrica) e 1,3,5-triazina o s-triazina (simmetrica).[1]

A temperatura ambiente sono solidi incolori, bassofondenti e sublimabili, tranne la 1,2,4-triazina che è un liquido giallino pallido.[2][3]

Note

  1. ^ (EN) Allan MacColl, 137. The light absorption and resonance energies of some heterocyclic molecules, in Journal of the Chemical Society (Resumed), n. 0, 1º gennaio 1946, pp. 670–672, DOI:10.1039/JR9460000670. URL consultato il 7 settembre 2023.
  2. ^ (DE) Hans Neunhoeffer, Monika Clausen e Hans-Dieter Vötter, 1,2,3-Triazine, III Synthese vonN-Aminopyrazolen und deren Oxidation zu 1,2,3-Triazinen. Molekülstruktur des 1,2,3-Triazins, in Liebigs Annalen der Chemie, vol. 1985, n. 9, 12 settembre 1985, pp. 1732–1751, DOI:10.1002/jlac.198519850903. URL consultato il 7 settembre 2023.
  3. ^ Thieme, Georg, Verlag für Medizin und Naturwissenschaften, su Lexikon des gesamten Buchwesens Online. URL consultato il 7 settembre 2023.

Voci correlate

  • Azine
  • Diazine
  • Tetrazine
  • Pentazina
  • Esazina
  • Eptazina

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triazine
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85137416 · GND (DE) 4186035-4 · J9U (ENHE) 987007548774305171 · NDL (ENJA) 00573311
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia