Tour della nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1972-1973

Nuova Zelanda in tour 1972 ‒ 1973
19 ottobre 1972 ‒ 10 febbraio 1973
Capitano Ian Kirkpatrick
Destinazione Isole Britanniche
G V N P
Totali 28 22 2 4
Test match 4 3 1 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera del Galles Galles 1 1 0 0
Bandiera della Scozia Scozia 1 1 0 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 1 0 0
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 0 1 0
Destinazione Francia
G V N P
Totali 4 3 0 1
Test match 1 0 0 1
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1

«Se il più grande autore del mondo della letteratura avesse scritto questa storia, nessuno ci avrebbe creduto!»

(Cliff Morgan, commentando la meta di Gareth Edwards per i Barbarians contro la Nuova Zelanda[1][2])

Negli altri incontri, da segnalare la sconfitta con la Francia e soprattutto con i Barbarians in una storica partita[3], in cui Gareth Edwards realizza, al termine di un'azione corale, quella che fu considerata la “più bella meta di tutti i tempi”[4][5].[6]


Il Bilancio

(tra parentesi i test match)

  • Giocate: 32 (5)
  • Vinte: 25 (3)
  • Pareggiate: 2 (1)
  • Perse: 5 (1)

Risultati

I test match

Cardiff
2 dicembre 1972
Galles Bandiera del Galles16 – 19Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaNational Stadium (52 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra R.F. Johnson
BevanmtMurdoch
Bennett (4)c.p.Karam (5)

Edimburgo
16 dicembre 1972
Scozia Bandiera della Scozia9 – 14Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaMurrayfield (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Georges Domercq
mtBatty
Going
Wyllie
trKaram
Irvine (2)c.p.
McGeechandrop

Londra
6 gennaio 1973
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 9Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaTwickenham (72 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jake Young
mtKirkpatrick
trKaram
c.p.B. Williams

Dublino
20 gennaio 1973
Irlanda Bandiera dell'Irlanda10 – 10Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaLansdowne Road (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Meirion Joseph
GracemtGoing
Wyllie
trKaram
McGannc.p.

Parigi
10 febbraio 1973
Francia Bandiera della Francia13 – 6Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaParco dei Principi (49 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Patrick d'Arcy
Bertranne
C. Dourthe
mt
Romeutr
Romeuc.p.Karam (2)

Il match con i Barbarians

Cardiff
27 gennaio 1973, ore 14:15 GMT
Barbarians  23 – 11  Nuova Zelanda XVNational Stadium (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Georges Domercq
G. Edwards Meta 2’
F. Slattery Meta 36’
J. Bevan Meta 39’
JPR Williams Meta 73’
mtMeta 48’, 69’ Batty
Bennett Calcio 36’, 73’tr
Bennett Calcio 31’c.p.Calcio 45’ Karam

Gli altri incontri

Vancouver
19 ottobre 1972, ore 16 PST
Columbia Britannica  3 – 31  Nuova Zelanda XVBrockton Oval (5 000 spett.)

New York
21 ottobre 1972
N.Y. Metropolitan 9 – 41  Nuova Zelanda XVDowning Stadium (3 500 spett.)

Gloucester
28 ottobre 1972, ore 15 GMT
Western Counties  12 – 39  Nuova Zelanda XVStadio di Kingsholm (16 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda D.P. D'Arcy

Llanelli
31 ottobre 1972, ore 15 GMT
Llanelli  9 – 3  Nuova Zelanda XVStradey Park (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra M.H. Titcombe

Cardiff
4 novembre 1972, ore 15 GMT
Cardiff RFC  4 – 20  Nuova Zelanda XVArms Park (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia J. Young

Cambridge
8 novembre 1972, ore 14:30 GMT
Univ. di Cambridge  3 – 34  Nuova Zelanda XVGrange Road (9 000 spett.)

Londra
11 novembre 1972
London Counties  3 – 24  Nuova Zelanda XVTwickenham (33 000 spett.)

Dublino
15 novembre 1972
Leinster  9 – 17  Nuova Zelanda XVLansdowne Road (25 000 spett.)

Belfast
18 novembre 1972, ore 14:30 GMT
Ulster  6 – 19  Nuova Zelanda XVRavenhill (25 000 spett.)

Allerdale
22 novembre 1972
North-Western Counties 16 – 14  Nuova Zelanda XVEllis Sports Ground (12 000 spett.)

Hawick
25 novembre 1972, ore 14:30 GMT
Scottish Districts 6 – 26  Nuova Zelanda XVMansfield Park (12 000 spett.)

Ebbw Vale
28 novembre 1972, ore 14:30 GMT
Gwent 7 – 16  Nuova Zelanda XVWelfare Sports Ground (20 000 spett.)

Birmingham
5 dicembre 1972, ore 14:30 GMT
Midland Counties (West) 16 – 8  Nuova Zelanda XVThe Reddings
Arbitro: Bandiera del Galles Ron Lewis

Bradford
9 dicembre 1972
North-Eastern Counties  3 – 9  Nuova Zelanda XVLidget Green

Glasgow
12 dicembre 1972, ore 14:15 GMT
Glasgow-Edimburgo10 – 16  Nuova Zelanda XVHughenden

Oxford
20 dicembre 1972, ore 14:15 GMT
Southern Counties6 – 23
referto
  Nuova Zelanda XVIffley Road (8 000 spett.)
CadlemtHaden
Williams (2)
Hales
LlewellyntrMorris (2)
c.p.Morris

Londra
26 dicembre 1972, ore 14:15 GMT
Combined Services 10 – 31  Nuova Zelanda XVTwickenham (15 000 spett.)

Cardiff
30 dicembre 1972, ore 14:15 GMT
East Glamorgan9 – 20  Nuova Zelanda XVArms Park

Redruth
2 gennaio 1973
South-Western Counties 7 – 30  Nuova Zelanda XVRecreation Ground (16 000 spett.)

Newport
10 gennaio 1973
Newport  15 – 20  Nuova Zelanda XVRodney Parade

Leicester
13 gennaio 1973
East Midlands  12 – 43  Nuova Zelanda XVWelford Road

Cork
16 gennaio 1973
Munster 3 – 3  Nuova Zelanda XVMardyke Ground

Neath
24 gennaio 1973, ore 14:30 GMT
Neath & Aberavon3 – 43  Nuova Zelanda XVThe Gnoll

Tarbes
31 gennaio 1973
Selection de Sud-Ouest 3 – 12  Nuova Zelanda XVStadio Maurice Trélut

Lione
3 febbraio 1973
XV de France 8 – 23  Nuova Zelanda XVStade Municipal

Clermont-Ferrand
7 febbraio 1973
Selection française 3 – 6  Nuova Zelanda XVStadio Marcel Michelin

Note

  1. ^ (EN) Clem Thomas, Lions maul All Blacks sheep, in The Observer, 28 gennaio 1973, p. 27.
    «The euphoria began with perhaps the best team try seen at Cardiff»
  2. ^ (EN) Brendan Gallagher, Barbarians v New Zealand '73 - the greatest try of them all, in Daily Telegraph, 4 dicembre 2009. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  3. ^ (EN) Heaviest defeat for All Blacks, in The Glasgow Herald, 29 gennaio 1973, p. 5. URL consultato il 14 marzo 2015.
  4. ^ (EN) Brendan Gallagher, Barbarians v New Zealand: story of a classic rugby encounter, in Daily Telegraph, 3 dicembre 2009. URL consultato il 2 dicembre 2012.
  5. ^ (EN) Jonathan Liew, Frozen in time : Barbarians v New Zealand, 27 January 1973, in The Guardian, 6 gennaio 2008. URL consultato il 2 dicembre 2012.
  6. ^ (EN) Clem Thomas, Lions maul All Black sheep, in The Observer, 28 gennaio 1973, p. 27.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tour della Nuova Zelanda in Francia, Isole Britanniche e America del Nord, su allblacks.com, New Zealand Rugby Union. URL consultato il 30 settembre 2014.
  • A victory for tactical planning, su espnscrum.com.
  • The day Moseley (and friends) beat the All Blacks!, su moseleyrugby.co.uk (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2014).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby