Tito Larriva

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tito Larriva
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePunk rock
Periodo di attività musicale1978 – in attività
Strumentovoce, flauto, violino, chitarra
EtichettaRhino
GruppiPlugz, Los Cruzados, Psychotic Aztecs, Tito & Tarantula
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Humberto Lorenzo Rodríguez Larriva, detto Tito (Ciudad Juárez, 1º gennaio 1953), è un cantante, musicista e attore messicano naturalizzato statunitense.

Biografia

Larriva crebbe a Fairbanks, in Alaska ed a El Paso, in Texas. Da bambino imparò a suonare il flauto ed il violino. Dopo aver tenuto conto della possibilità di studiare all'università Yale, si trasferì a Los Angeles, in California a metà degli anni settanta.[1]

Larriva era la voce ed il chitarrista della band punk dei Plugz durante gli anni settanta, dei Los Cruzados negli anni ottanta, degli Psychotic Aztecs e dei Tito & Tarantula. Formò i Plugz a Los Angeles, nel 1978. Nonostante la band non ebbe mai un grande successo commerciale, la loro presenza durante la nascita del punk della West Coast ha assicurato la loro influenza sulle generazioni successive di rock band. L'etichetta di registrazione Rhino comprese il loro ruolo nella scena musicale di Los Angeles, includendo la loro versione di La Bamba nell'album We're Desperate: the L.A. Scene (1976-79). I Plugz realizzarono due album, Electrify me del 1978 e Better luck del 1981. Contribuirono anche alla colonna sonora del film Repo Man - Il recuperatore e suonarono con Bob Dylan nel programma Late Night with David Letterman nel 1984.

Allo scioglimento dei Plugz, Larriva e altri due membri della band formarono i Los Cruzados nel 1984. Partecipò al gruppo anche Steven Hufsteter (originariamente dei Dickies). I Los Cruzados vennero acclamati e si classificarono al pari degli INXS e dei Fleetwood Mac. Realizzarono un album omonimo nel 1985. Nel 1987 realizzarono After dark con il nuovo chitarrista Marshall Rohner. La band si sciolse nel 1988, ma Larriva avrebbe continuato a suonare con Hufsteter nella sua band successiva, Tito & Tarantula.

I Tito & Tarantula iniziarono come una band improvvisata che incorporava i sound del momento. "Noi abbiamo sempre avuto una sorta di legge non detta", affermò Larriva al Tucson Weekly nel 1997[2] "e la regola è che ognuno suona meglio di quanto vorrebbe. La band non si fermerà mai". Il gruppo realizzò il proprio album di debutto, Tarantism, nel 1997, seguito da Hungy Sally & Other Killer Lullabies, nel 1999, Little Bitch, nel 2000 e Andalucia, nel 2002.

Gli Psychotic Aztecs, composti da Larriva come voce, John Avila al basso, Oingo Boingo al ritmo[non chiaro], Johnny Vatos Hernandez alla batteria e Steve Hufsteter alla chitarra, iniziarono con una sessione di registrazione al Grita! Records di Los Angeles e terminarono con l'album Santa Sangre, realizzato nel 1999.[3]

Spesso Larriva recita al fianco del suo amico regista Robert Rodriguez: è apparso in molte delle sue pellicole, come Desperado, Dal tramonto all'alba e C'era una volta in Messico.

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Pee-Wee Herman Show, regia di Paul Reubens e Marty Callner (1981)
  • I moschettieri del 2000 (Ring of the Musketeers), regia di John Paragon (1992)
  • Der Schrei des Schmetterlings, regia di Frank Strecker (1999)

Note

  1. ^ (EN) Tito & Tarantula, su Answers, Answers, LLC.. URL consultato il 26 gennaio 2007.
  2. ^ (EN) Lisa Weeks, Do-It-All Dude. If he ever quits the movie gig, at least Tito Larriva will still have his tarantula, in Tucson Weekly, DesertNet, LLC, 15 dicembre 1997. URL consultato il 26 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2022).
  3. ^ (EN) Psychotic Aztecs, su ¡Grita!, Latino Vision. URL consultato il 26 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2003).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tito Larriva

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5139427 · ISNI (EN) 0000 0001 1932 0264 · Europeana agent/base/94158 · LCCN (EN) no2008088044 · GND (DE) 135266955 · BNE (ES) XX1288760 (data) · BNF (FR) cb141131452 (data) · CONOR.SI (SL) 30034531
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Rock
  Portale Televisione