Tino Lettieri

Abbozzo calciatori canadesi
Questa voce sull'argomento calciatori canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tino Lettieri
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza173[1]
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1987
Carriera
Squadre di club1
1976  Montréal Castors? (-?)
1977-1981  Minnesota Kicks88 (-79)
1982-1983  Vancouver Whitecaps55 (-59)
1984-1987  Minnesota Strikers139 (-?)
1987  Hamilton Steelers22 (-?)
Nazionale
1976-1987Bandiera del Canada Canada24 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloPortiere
Termine carriera1988
Carriera
Squadre di club
1979-1981  Minnesota Kicks26 (-?)
1983-1984  Vancouver Whitecaps13 (-?)
1984-1988  Minnesota Strikers165 (-?)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martino Lettieri, detto Tino (Toritto, 27 settembre 1957), è un ex calciatore italiano naturalizzato canadese, di ruolo portiere.

Biografia

Lettieri sposò Michelle Nanne, figlia dell'hockeista e dirigente sportivo Lou Nanne. Il figlio Vinni ha seguito le orme del nonno materno, divenendo un hockeista su ghiaccio.[2]

Carriera

Club

Iniziò la propria carriera professionistica nel 1977 tra le file del Minnesota Kicks, dove giocò fino al 1981. Trasferitosi nel 1982 al Vancouver Whitecaps, durante la sua militanza con il club canadese vinse il premio di miglior calciatore nordamericano dell'anno 1982[3] e fu inserito nella squadra All-Stars della NASL nel 1982 e nel 1983[3].

Dopo aver giocato l'ultima stagione della NASL con i Minnesota Strikers, dopo fallimento della Lega rimase in squadra disputando i tornei indoor organizzati dalla MISL[3]. Ritiratosi nel 1987 dopo aver disputato una stagione con gli Hamilton Steelers, nel 2001 è stato introdotto nella Soccer Hall of Fame canadese[3].

Nazionale

Già convocato come portiere di riserva della rappresentativa canadese che prese parte alle Olimpiadi del 1976[3], fu inserito nella formazione titolare che prese parte alla successiva edizione dei giochi olimpici[3]. Divenuto da allora punto fisso della nazionale canadese[3], prese parte sul finire della sua carriera alla spedizione canadese qualificatasi alla fase finale del campionato del mondo 1986.

Statistiche

Presenze e reti nei club[4]

Presenze e reti nei campionati

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
Stagione Squadra Campionato Totale
Campionato Presenze Reti Presenze Reti
1977 Bandiera degli Stati Uniti Minnesota Kicks NASL 4 -? 4 -?
1978 NASL 12 -? 12 -?
1979 NASL 16 -? 16 -?
1980 NASL 31 -? 31 -?
1981 NASL 25 -? 25 -?
Totale Minnesota Kicks[5] 88 -79 88 -79
1982 Bandiera del Canada Vancouver Whitecaps NASL 27 -? 27 -?
1983 NASL 28 -? 28 -?
Totale Vancouver Whitecaps[5] 55 -59 55 -59
1984[6] Bandiera degli Stati Uniti Minnesota Strikers NASL 18 -? 18 -?
1987[6] Bandiera del Canada Hamilton Steelers CSL 22 -? 22 -?
Totale carriera[7] 183 -138+ 183 -138+

Presenze e reti nei campionati indoor

Stagione Squadra Campionato Totale
Campionato Presenze Reti Presenze Reti
1979-1980[6] Bandiera degli Stati Uniti Minnesota Kicks MISL 12 -? 12 -?
1980-1981[6] MISL 14 -? 14 -?
Totale Minnesota Kicks[8] 26 -? 26 -?
1983-1984[6] Bandiera del Canada Vancouver Whitecaps MISL 13 -? 13 -?
1984-1985[6] Bandiera degli Stati Uniti Minnesota Strikers MISL 45 -? 45 -?
1985-1986[6] MISL 41 -? 41 -?
1986-1987[6] MISL 35 -? 35 -?
1987[6] MISL 0 -? 0 -?
Totale Minnesota Strikers[5] 121 -87 121 -87
Totale carriera[9] 160 -87+ 160 -87+

Note

  1. ^ (EN) Tino Lettieri, su worldfootball.net. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Nanne's Grandsons impress Rychel, su pressreader.com, 11 agosto 2011. URL consultato il 30 maggio 2017.
  3. ^ a b c d e f g Tino Lettieri Archiviato il 13 maggio 2006 in Internet Archive. su thesoccerhalloffame.ca Archiviato il 13 settembre 2008 in Internet Archive.
  4. ^ Tino Lettieri su nasljerseys.com
  5. ^ a b c Non si conoscono i dati sulle reti subite nelle singole stagioni, ma solamente il dato totale.
  6. ^ a b c d e f g h i Non si conoscono i dati sulle reti subite in questa stagione.
  7. ^ Dati parziali. Non si conoscono i dati sulle reti subite al Minnesota Strikers e all'Hamilton Steelers
  8. ^ Non si conoscono i dati sulle reti subite.
  9. ^ Dati parziali. Non si conoscono i dati sulle reti subite al Minnesota Kicks e al Vancouver Whitecaps

Collegamenti esterni

  • (EN) Tino Lettieri, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Tino Lettieri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tino Lettieri, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tino Lettieri, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio