Thomas Gataker

Thomas Gataker

Thomas Gataker (Londra, 4 settembre 1574 – Cambridge, 27 giugno 1654) è stato un teologo e religioso inglese.

Biografia

Nacque a Londra, figlio di Thomas Gatacre. Fu educato presso St John's College, Cambridge.[1] Dal 1601 al 1611 tenne la prima nomina come predicatore presso la società Lincoln's Inn, che poco dopo rassegnò le dimissioni per accettare il ruolo di rettore a Rotherhithe. Nel 1642 fu scelto come membro del Westminster Assembly.

Egli disapprova l'introduzione dell'Alleanza e si dichiarò favorevole all'episcopato. Era uno dei quarantasei chierici di Londra che non avevano approvato il processo di Carlo I.

Si impegnò a una controversia pubblica con l'astrologo William Lilly, che aveva menzionato Gataker in un almanacco.[2]

Opere

Christian constancy crowned by Christ, 1624, Thomas Gataker

Le sue opere principali, oltre ad alcuni volumi di sermoni, sono:

  • Of the Nature and Use of Lots (1619), un curioso trattato che ha portato al suo accusato al favorire i giochi d'azzardo.[3] La seconda edizione del 1627 conteneva una confutazione della critica di James Balmford. Fu modificato e ripubblicato nel 2008 come The Nature and Uses of Lotteries.[4] Conall Boyle (ed.)[5] Imprint Academic.[6]
  • Dissertatio de stylo Novi Testamenti (1648)
  • Cinnus, sive Adversaria miscellanea, in quibus Sacrae Scripturae primo, deinde aliorum scriptorum, locis aliquam multis lux redditur (1651), alla quale è stata successivamente sottomesso il titolo Adversaria Posthuma
  • Edizione di Meditations di Marcus Aurelius (1652)[7]

Note

  1. ^ (EN) J. & J. A. Venn, Thomas Gataker, in Alumni Cantabrigienses, Cambridge University Press, 1922–1958.
  2. ^ (EN) Rotherhithe | British History Online, su british-history.ac.uk. URL consultato il 17 maggio 2017.
  3. ^ James Boswell (Henry Morley, ed), The life of Samuel Johnson, LL.
  4. ^ (EN) Thomas Gataker, Nature and Uses of Lotteries: A Historical and Theological Treatise, 2nd Enlarged ed. edition, Imprint Academic, 1º agosto 2008, ISBN 9781845401177. URL consultato il 17 maggio 2017.
  5. ^ Conall Boyle, su conallboyle.com. URL consultato il 17 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Imprint Academic | Imprint Academic, su imprint.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2017.
  7. ^ Secondo Hallam, è la "prima edizione di qualsiasi scrittore classico pubblicato in Inghilterra con annotazioni originali" e, per il periodo in cui è stato scritto, possiede un notevole merito.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Thomas Gataker
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Gataker

Collegamenti esterni

  • https://www.usask.ca/english/gataker/gat_bio.htm Archiviato il 7 maggio 2016 in Internet Archive.
  • https://web.archive.org/web/20061029004731/http://www.apuritansmind.com/MemoirsPuritans/MemoirsPuritansThomasGataker.htm
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68983048 · ISNI (EN) 0000 0001 1950 8478 · SBN UBOV131218 · BAV 495/122871 · CERL cnp01333852 · LCCN (EN) n83122613 · GND (DE) 117675601 · BNF (FR) cb122378218 (data) · J9U (ENHE) 987007274682805171