Termostabilità

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento concetti fondamentali di chimica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Nessuna fonte.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento concetti fondamentali di chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La termostabilità è la proprietà posseduta dalle sostanze che hanno una certa resistenza nei confronti dell'aumento di temperatura. La proprietà opposta, cioè l'alterazione o la perdita delle qualità per azione del calore, è detta "termolabilità".

Un esempio di sostanza chimica termostabile è l'orellanina, tossina prodotta da alcuni funghi.

  Portale Biologia
  Portale Chimica