Teodorico Bonacci

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Teodorico Bonacci

Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia
Durata mandato15 maggio 1892 –
24 maggio 1893
MonarcaUmberto I di Savoia
Capo del governoGiovanni Giolitti
PredecessoreBruno Chimirri
SuccessoreLorenzo Eula
LegislaturaXVII

Durata mandato1º giugno 1898 –
29 giugno 1898
Capo del governoAntonio di Rudinì
PredecessoreGiuseppe Zanardelli
SuccessoreCamillo Finocchiaro Aprile
LegislaturaXX

Senatore del Regno d'Italia
Legislaturadalla XXI
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Teodorico Bonacci (Jesi, 30 giugno 1838Roma, 13 gennaio 1905) è stato un politico italiano, deputato e senatore del Regno.

Fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nei Governi Giolitti I e di Rudinì V.

Biografia

Figlio del politico e magistrato Filippo Bonacci, nel 1866 partecipa ai moti garibaldini.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Teodorico Bonacci
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodorico Bonacci

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia Successore
Bruno Chimirri 15 maggio 1892 - 24 maggio 1893 Lorenzo Eula I
Giuseppe Zanardelli 1º giugno 1898 - 29 giugno 1898 Camillo Finocchiaro Aprile II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90084759 · ISNI (EN) 0000 0004 1965 3204 · SBN ANAV002897 · WorldCat Identities (EN) viaf-90084759
  Portale Biografie
  Portale Politica