Tbilisi Cup 2014

Tbilisi Cup 2014
2014 IRB Tbilisi Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Tbilisi Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore International Rugby Board e Georgian Rugby Union
Date dal 14 giugno 2014
al 22 giugno 2014
Luogo Tbilisi
Partecipanti 4
Formula Girone unico
Risultati
Vincitore   Argentina A
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Georgia Georgia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Socino (15)
Record mete 12 giocatori (1)
Incontri disputati 6
Pubblico 9 200
(1 533 per incontro)
Cronologia della competizione
Tbilisi Cup 2013
Tbilisi Cup 2015
Manuale

La Tbilisi Cup 2014 (in inglese: 2014 IRB Tbilisi Cup) fu la 2ª edizione della Tbilisi Cup, torneo internazionale di rugby a 15 disputatosi annualmente a Tbilisi, capitale della Georgia, tra la Nazionale locale e tre squadre invitate. All'edizione 2014 presero parte le seconde selezioni di Argentina e Italia e la Nazionale maggiore della Spagna[1], tutte e tre all'esordio nella competizione.

Il torneo si tenne dal 14 al 22 giugno con la formula del girone unico e vide la vittoria dell'Argentina Jaguares che si aggiudicò il torneo con tre vittorie su tre incontri[2].

Una giovane Italia Emergenti fu sconfitta dai Jaguares argentini per 45-20 e, dopo un 37-0 inflitto alla Spagna, perse contro la Georgia per 10-34 e finì al terzo posto. Delle tre invitate, solo l'Italia si presentò all'edizione successiva.

Squadre partecipanti

Risultati

1ª giornata

Tbilisi
14 giugno 2014, ore 17 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia23 – 13
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Avchala (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Andrew McMeneny
Meta 22’ Mtchedlidze
Meta 33’ Mamukashvili
Meta 38’ Todua
mtMeta 30’ Newton
Calcio 33’ TsiklauritrCalcio 30’ Snee
Calcio 16’, 80’ Tsiklauric.p.Calcio 53’, 75’ García

Tbilisi
14 giugno 2014, ore 19 UTC+4
Italia Emergenti  20 – 45
referto
  Argentina AStadio Avchala (1.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Dudley Phillips
Meta 25’ Ragusi
Meta 78’ Visentin
mtMeta 42’ Brex
Meta 46’ Poet
Meta 54’, 80’ tecnica
Meta 63’ Moyano
Meta 68’ Gutiérrez Taboada
Calcio 25’ Padovani
Calcio 78’ Violi
trCalcio 42’, 46’, 54’ Socino
Calcio 16’, 42’ Padovanic.p.Calcio 20’, 28’, 38’ Socino

2ª giornata

Tbilisi
18 giugno 2014, ore 17 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia16 – 26
referto
  Argentina AStadio Avchala (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Luke Pearce
Meta 18’ ZhvaniamtMeta 71’ Moyano
Calcio 18’ Malaghuradzetr
Calcio 13’, 28’ Malaghuradze
Calcio 57’ Sharikadze
c.p.Calcio 4’, 9’, 24’, 44’, 50’, 55’, 67’ Socino

Tbilisi
18 giugno 2014, ore 19 UTC+4
Italia Emergenti  37 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Avchala (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Andrew McMenemy
Meta 20’ Gerosa
Meta 26’ Visentin
Meta 39’ Castello
Meta 51’ Andreotti
Meta 76’ Canna
mt
Calcio 20’, 39’ Padovani
Calcio 76’ Ambrosini
tr
Calcio 15’ Padovani
Calcio 63’ Violi
c.p.

3ª giornata

Tbilisi
22 giugno 2014, ore 17 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia34 – 10
referto
  Italia EmergentiStadio Avchala (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Dudley Phillips
Meta 29’ Zhvania
Meta 48’, 55’ tecnica
Meta 60’ Giorgadze
mtMeta 67’ Cicchinelli
Calcio 29’, 48’, 55’, 60’ MalaghuradzetrCalcio 67’ Ambrosini
Calcio 13’ Malaghuradzec.p.Calcio 56’ Ambrosini
Calcio 19’ Tsiklauridrop

Tbilisi
22 giugno 2014, ore 19 UTC+4
Argentina A  41 – 7
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Avchala (200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Luke Pearce
Meta 15’ Barrea
Meta 26’ Bollini
Meta 30’ Isaack
Meta 42’ Ahualli
Meta 72’ Poet
mtMeta 50’ Blanco
Calcio 15’, 26’, 30’, 42’, 72’ PoettrCalcio 50’ García
Calcio 8’, 13’ Poetc.p.

Classifica

Squadra G V N P P+ P− B PT
  Argentina A 3 3 0 0 112 43 +69 0 13
Bandiera della Georgia Georgia 3 2 0 1 73 49 +24 1 9
  Italia Emergenti 3 1 0 2 67 79 –12 0 4
Bandiera della Spagna Spagna 3 0 0 3 20 101 –81 0 0

Note

  1. ^ Georgia to host Tbilisi Cup 2014, su worldrugby.org, World Rugby, 4 aprile 2014. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato il 22 luglio 2015).
  2. ^ (ES) Los Jaguarés argentinos ganan la Copa de Tiflis tras vencer a España, in La Información al segundo, Madrid, 22 giugno 2014. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato il 22 luglio 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Panoramica sulla Tbilisi Cup 2014, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 21 luglio 2015.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby