Sveva Casati Modignani

Bice Cairati nel 2015

Sveva Casati Modignani è lo pseudonimo utilizzato dalla scrittrice Bice Cairati (Milano, 13 luglio 1938) e, nei primi tre romanzi, dal marito Nullo Cantaroni (Milano, 27 agosto 1928 – Milano, 29 dicembre 2004[1]), che si ritirò dopo essersi ammalato di Parkinson.[2] 

Biografia

Gioventù

Bice Cairati è nata nel 1938 a Milano da un agiato commerciante di vini che, al contrario della madre religiosa, anaffettiva e prepotente, la indirizzò con dolcezza sin dall'infanzia alla lettura.[2][3] Da bambina scrisse racconti per un giornale parrocchiale e con la fine della guerra suo padre aprì un'azienda di fiale e provette da laboratorio.[4]

Iniziò gli studi in lingue all'università, ma li abbandonò per la scarsità di risorse economiche che sua madre preferiva investire negli studi del fratello Carlo, futuro insegnante di scienze e geografia.[4][5] Quindi lavorò per due anni come segretaria di un rappresentante di materiali per la produzione di birra.[4] 

Recatasi a Parigi come ragazza alla pari, conobbe il giornalista emiliano Nullo Cantaroni, già sposato e padre di una figlia, durante una festa dalla contessa Huguette de Prunelé presso la quale faceva la baby sitter.[4][5][6] Dopo tre anni si rincontrarono alla Rizzoli e nel 1971 si sposarono.[2][6] Ha un figlio, Nicola (1972), e i nipoti Luna e Lapo.[2][4] 

Carriera

Bice Cairati con Andrea Vitali nel 2012

Divenne impiegata alla Galleria del Naviglio di Carlo Cardazzo, dove incontrò un giornalista de La Notte che la presentò a Nino Nutrizio.[4] Nel 1965 iniziò così la carriera da giornalista per lo stesso quotidiano e come primo lavoro intervistò Joséphine Baker.[7][8] Durante la sua carriera intervistò anche Umberto II di Savoia, Mina, Wanda Osiris, Susanna Agnelli e Luchino Visconti.[7][9][10] 

In seguito tenne la rubrica Il Naviglio al periodico Lo Specchio, su chiamata del direttore Giorgio Nelson Page per seguire le cronache mondane.[4][11] Scrisse per Il Milanese e L'Europeo e pubblicò nel 1977 Nelle mani dell'uomo. Testimonianze di donne violentate, uno dei tre libri-inchiesta scritti assieme al marito.[12][13][14][15] 

Nel 1980 riprese a scrivere in ambito privato, in modo da trascrivere i ricordi di suo padre e della nonna a lei omonima.[16] Esordì l'anno seguente con il romanzo Anna dagli occhi verdi, pubblicato con il marito.[13] In particolare affermò: "Io ero quella che raccontava, lui quello che rileggeva, criticava, correggeva".[5] Il nome d'arte fu inventato da Tiziano Barbieri Torriani, editore della Sperling & Kupfer, e dalla sorella di lui, unendo i cognomi Casati e Modignani per suggerire dei nobili ascendenti.[4][7] 

Nel 1983 uscì Saulina, che vinse il Premio Selezione Bancarella nel 1984, anno in cui il marito si ammalò di Parkinson.[2][15][17] Senza pubblicare con Sperling & Kupfer ha scritto una trilogia autobiografica con Il diavolo e la rossumata (2012), Il bacio di Giuda (2014), dove il tema sono i ricordi d'infanzia durante e dopo la guerra, e Un battito d'ali (2018), sul suo esordio e il rapporto con il padre.[18][19]

Opere

  • 1981 – Anna dagli occhi verdi, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0163-2
  • 1982 – Il barone, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0232-9
  • 1983 – Saulina (Il vento del passato), Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0323-6
  • 1986 – Come stelle cadenti, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0484-4
  • 1986 – Disperatamente Giulia, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0609-X
  • 1986 – Sotto il segno della vergine. Un giallo d'amore, Milano, Rizzoli periodici.
  • 1988 – Donna d'onore, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0769-X
  • 1989 – E infine una pioggia di diamanti, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-0944-7
  • 1991 – Lo splendore della vita, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-1178-6
  • 1992 – Il cigno nero, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-1433-5
  • 1994 – Come vento selvaggio, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-1812-8
  • 1995 – Il corsaro e la rosa, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-2069-6
  • 1997 – Caterina a modo suo, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-2448-9
  • 1998 – Lezione di tango Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-2736-4
  • 2000 – Vaniglia e cioccolato, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-2996-0
  • 2001 – Vicolo della Duchesca, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-3231-7
  • 2003 – 6 aprile '96, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-3495-6
  • 2004 – Qualcosa di buono, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-3739-4
  • 2006 – Rosso corallo, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 88-200-4074-3
  • 2007 – Singolare femminile, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-4380-3
  • 2009 – Il gioco delle verità, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-4706-1
  • 2010 – Mister Gregory, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-4919-5
  • 2011 – Un amore di marito, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-5148-8
  • 2012 – Léonie, Milano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-5251-5
  • 2012 – Il diavolo e la rossumata, Mondadori Electa. ISBN 978-88-370-8984-9
  • 2012 - “Giulia per sempre”,
  • 2013 – Palazzo Sogliano, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-5491-5
  • 2014 – La moglie magica, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-5614-8
  • 2014 – Il bacio di Giuda, Mondadori Electa. ISBN 978-88-370-9858-2
  • 2015 – La vigna di Angelica, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-5827-2
  • 2016 – Dieci e lode, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-6069-5
  • 2017 – Un battito d'ali, Mondadori Electa. ISBN 978-88-918-1298-8
  • 2017 – Festa di famiglia, Sperling & Kupfer. ISBN 978-88-200-6325-2
  • 2018 – Suite 405, Sperling & Kupfer
  • 2019 – Segreti e ipocrisie, Sperling & Kupfer
  • 2020 - Il Falco, Sperling & Kupfer
  • 2021 - L'amore fa miracoli, Sperling & Kupfer
  • 2022 - Mercante di sogni, Sperling & Kupfer
  • 2023 - La vita è bella, nonostante, Sperling & Kupfer

Filmografia

Note

  1. ^ La mia storia, su svevacasatimodignani.ormedilettura.com (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  2. ^ a b c d e Sveva Casati Modignani: «Adoro fare - la nonna, ma a piccole dosi! (PDF), su sperling.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ Antonio Gnoli, Sveva Casati Modignani: "La letteratura per me è una fede laica", su repubblica.it, 6 ottobre 2018. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  4. ^ a b c d e f g h Elvira Serra, Sveva Casati Modignani «Da ragazza entrai nella camera dei Beatles», su corriere.it, 14 gennaio 2017. URL consultato il 19 marzo 2019.
  5. ^ a b c Eleonora Barbieri, "Mai appoggiarsi ai mariti. Io l'ho fatto, che capitombolo", su ilgiornale.it, 17 ottobre 2016. URL consultato il 19 marzo 2019.
  6. ^ a b I 10 libri (+1) più belli di Sveva Casati Modignani, su donnamoderna.com, 18 dicembre 2019. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  7. ^ a b c Mattia Boffi Valagussa, Sveva Casati Modignani: libri, vita e carriera in questa intervista, su vogue.it, 2 novembre 2023. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  8. ^ Festival delle Idee 2022, su m9museum.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  9. ^ Flavio Bianco, Bice Cairati, alias Sveva Casati Modignani in Pionieri della cronaca che ha fatto storia, NewTabloid n.1, 2015, p. 14
  10. ^ "Quella volta che intervistai Luchino Visconti dalla vasca da bagno", su iodonna.it, 12 aprile 2017. URL consultato il 19 marzo 2019.
  11. ^ Santa Di Salvo, Sveva Casati Modignani, La vita è bella: «Sono una cantastorie nonostante mia madre», su ilmattino.it, 24 novembre 2023. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  12. ^ Laura Tufari, Sveva Casati Modignani - Libri in ordine cronologico, su audible.it, 16 febbraio 2023. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  13. ^ a b Casati Modignani, Sveva, su treccani.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  14. ^ Nelle mani dell'uomo, su anobii.com. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  15. ^ a b (MUL) Casati Modignani, Sveva, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  16. ^ "La vita è bella, nonostante" di Sveva Casati Modignani, un libro per riscoprire la bellezza della vita, su libreriamo.it, 10 novembre 2023. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  17. ^ Libri di SVEVA CASATI MODIGNANI, su hoepli.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  18. ^ Paola Azzolini, BICE, ITALA SVEVA, su larena.it, 11 settembre 2014. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  19. ^ Un Battito D'ali, su hoepli.it. URL consultato il 28 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sveva Casati Modignani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sveva Casati Modignani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 40598255 · ISNI (EN) 0000 0000 7140 8530 · SBN CFIV007139 · LCCN (EN) n87854006 · GND (DE) 135723345 · BNE (ES) XX5502681 (data) · BNF (FR) cb121198246 (data) · CONOR.SI (SL) 11794019
  Portale Biografie
  Portale Letteratura