Suzanne Lilar

Baronessa Suzanne Lilar

Baronessa Suzanne Lilar, nata Suzanne Verbist (Gand, 21 maggio 1901 – Bruxelles, 11 dicembre 1992), è stata una drammaturga, saggista e scrittrice belga, esponente di spicco della Letteratura belga del XX secolo. Sua figlia Françoise, vincitrice del Prix Femina, è anch'ella una scrittrice affermata di lingua francese.

Biografia

Nasce a Gand, nelle Fiandre, da un capostazione e una insegnante elementare. Cresce e studia a Gand; nel 1919 s'iscrive alla Université per studiare Filosofia e Diritto: nel 1925 diventa la prima donna a laurearsi in Legge in quell'istituto. Durante i suoi studi partecipa a diversi seminari sulla poetessa del XIII secolo Hadewij d'Anversa, nota per la sua produzione velata di un misticismo profondo. Poi, dopo essersi sposata, si trasferisce ad Anversa; diventa la prima donna ad esercitare la professione di avvocato, insediandosi in un ufficio prestigioso.

Fallito il suo primo matrimonio, si sposa in seconde nozze con l'avvocato Albert Lilar, futuro Ministro per il Partito Liberale. Nel 1930 nasce la loro figlia Françoise, futura scrittrice e accademica di successo; nel 1934 arriva la seconda figlia Marie, futura storica dell'Arte. Morto il marito Albert nel 1976, Suzanne si trasferisce a Bruxelles, dove muore nel 1992.

Opera

Femminista convinta, scrittrice destinata al successo, ricopre anche incarichi accademici di prestigio, come il posto all'Académie Royale de Langue et de Littérature Françaises, ottenuto nel 1956 e mantenuto sino al giorno della propria scomparsa - le è succeduta proprio la figlia Françoise. Quanto alla produzione, varia dalla prosa al teatro, pur avendo iniziato tutto da giornalista occupandosi della Spagna repubblicana per L'Indépendance belge.

Nel 1946 va in scena Le Burlador, la sua prima opera teatrale; si tratta di una rivisitazione del mito di Don Giovanni in chiave femminista, ricca di prospettiva e analisi psicologica. Vanno poi in scena Tous les chemins mènent au ciel (1947), di ispirazione teologica, e Le Roi lépreu (1951), sulle Crociate - quest'ultima, è stato notato, ha diverse somiglianze per lo stile con le opere di Luigi Pirandello, scomparso nel 1936.

Nei suoi primi saggi si occupa soprattutto di teatro, cercando di trovare un punto di continuità tra la tradizione teatrale fiamminga e le nuove proposte che proprio in quel periodo vanno formandosi - si pensi a Pirandello e a Beckett; così ad esempio in Soixante ans de théâtre belge (Sessant'anni di teatro belga). Individua nella trascendenza, nella metamorfosi - evidente influenza kafkiana - e nella distruzione i temi fondanti del teatro del XX secolo, proponendo questa sua visione nel saggio Le Couple (1963): al centro di tutto sta la filosofia, base fondante di tutte le arti. Propone poi una nuova visione della donna e della vita coniugale, basandosi sulle opere antiche e sulla concezione omosessuale nell'antica Grecia: è molto critica nei confronti di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir - due dei cardini della cultura europea del XX secolo - al riguardo, come testimoniano i saggi À propos de Sartre et de l'amour (1967) e Le Malentendu du Deuxième Sexe (1969).

Nel 1954 scrive un saggio in particolare, Journal de l'analogiste, sulla poesia, che inizialmente non riscuote il successo sperato. Julien Gracq, il noto scrittore francese, tuttavia nel 1979 si propone di curare una nuova introduzione per facilitarne la ristampa in Francia, poiché lo considerava una splendida introduzione alla poesia.

Quanto alla prosa, scrive due romanzi - Le Divertissement portugais e La Confession anonyme, entrambi datati 1960 - e due autobiografie - Une Enfance gantoise (1976) (Prix Saint-Simon) e À la recherche d'une enfance (1979) -, quando ormai sente la sua vita andare verso la conclusione naturale, che lei stessa auspicava per il Teatro. Il noto regista belga André Delvaux ha proposto la Recherche in una transizione cinematografica che, a detta della stessa autrice, è ben riuscita, Benvenuta; il film, girato a Gand e a Napoli con la partecipazione di attori e sceneggiatori belgi, francesi e italiani, preme soprattutto sulla concezione neoplatonica dell'amore a partire dall'esperienza della persona stessa.

Note

Dal suo libro La Confession Anonyme, il regista belga André Delvaux trae nel 1983 il film Benvenuta con Vittorio Gassman, Fanny Ardant, Françoise Fabian, Mathieu Carrière.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzanne Lilar

Collegamenti esterni

  • (EN) Suzanne Lilar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Suzanne Lilar, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Académie royale de langue et de littérature belges, su arllfb.be.
  • (FR) voix de Suzanne Lilar, su dmnet.be.
  • (FR) Le Théåtre de Suzane Lilar, su arllfb.be.
  • Writing about the In-Between in Suzanne Lilar's Une Enfance gantoise par Susan Bainbrigge, su fmls.oxfordjournals.org.
  • Suzanne Lilar: L'éros dal romanzo al saggio by Maria Cristina Raffaelli, su www2.lingue.unibo.it. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  • (FR) De l'éros des femmes surréalistes et de Claude Cahun en particulier par Georgina M.M. Colvile, su melusine.univ-paris3.fr. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2007).
  • (FR) Mourir d'amour par Suzanne Notte, su prolib.net. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  • Splitting the Difference: Dualisms in Persiles par Diana de Armas Wilson, su h-net.org.
  • Fiction and the Androgyne in the Works of Cervantes par Ruth El Saffar, su h-net.org.
  • Modern Women Playwrights of Europe, Edited by Alan P. Barr, Oxford University Press, 2000, su oup.com (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  • Dictionnaire d'auteurs francophones, su membres.lycos.fr. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2004).
  • Suzanne Lilar dans Testament des Poètes, su testamentdespoetes.be.
  • Article sur André Delvaux, su lalibre.be.
  • Virginia Woolf and Androgyny, su links.jstor.org.
  • Let the Dames Begin par S.S. Fair, NYT, Août 26, 2007, su nytimes.com.
  • Balade sur les Traces de Marguerite YOURCENAR à Bruxelles par Micaël PAVY, su users.skynet.be. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2009).
  • Biographie Suzanne Lilar, su servicedulivre.be. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
  • Archives Suzanne Lilar, su 217.19.236.211 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  • Discussion de la critique de Lilar dans The Second Sex:New Interdisciplinary Essays, Ruth Evans, Editeur, su books.google.com.
  • Raphaël Sorin sur Don Juan, su livres.lexpress.fr.
  • Raphaël Sorin sur Simone de Beauvoir and Suzanne Lilar, su lettres.blogs.liberation.fr. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).
  • Critique du "Le Deuxième Sexe" dans le Spiegel Online, su spiegel.de.
  • Brève apparition Suzanne Lilar sur clip vidéo, su youtube.com.
  • 1979 Entrevue avec Suzanne Lilar, su youtube.com.
  • Ygor Yanka sur Suzanne Lilar, su yankay.net. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34459583 · ISNI (EN) 0000 0001 0856 4749 · SBN BVEV004041 · LCCN (EN) n80081701 · GND (DE) 119058618 · BNE (ES) XX1344139 (data) · BNF (FR) cb11913030q (data) · J9U (ENHE) 987007264508905171 · NSK (HR) 000528709 · NDL (ENJA) 00447691 · CONOR.SI (SL) 147231331
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura
  Portale Teatro