Suleiman Baruni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento berberi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Suleiman Baruni

Suleiman Baruni (in arabo سليمان الباروني?, Sulaymān al-Bārūnī; Giado, 1872 – 1940) è stato una personalità religiosa, condottiero e pubblicista berbero appartenente alle tribù berbere della montagna Gebel Nefusa, simbolo della resistenza libica al colonialismo italiano. Inoltre è stato anche governatore (Wali) della Tripolitania e un buon romanziere (considerato in Libia come un autore classico).

Bibliografia

  • R. Rapex, L'affermazione della sovranità italiana in Tripolitania, Tientsin, 1937
  • L. Veccia Vaglieri, La partecipazione di Suleimàn el-Barùni alla guerra di Libia, 1926
  • R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milà, 1940

Voci correlate

  • Omar al-Mukhtar
  • Libia
  • Berberi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suleiman Baruni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71605372 · ISNI (EN) 0000 0000 8151 7503 · LCCN (EN) n88284305 · GND (DE) 138196176 · BNF (FR) cb14352739q (data) · J9U (ENHE) 987007256794405171
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Politica