Stile tipografico internazionale

Tabella raffigurante il font Akzidenz Grotesk.

Lo stile tipografico internazionale (International Typographic Style), detto anche stile svizzero (Swiss Style), o scuola svizzera, è uno stile grafico che si è sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l'obiettività, senza alcun accenno al decorativismo.[1]

Caratteristiche ricorrenti di questo stile sono l'utilizzo di caratteri bastone come l'Akzidenz Grotesk (da cui derivarono due dei caratteri più conosciuti e utilizzati, come l'Univers e l'Helvetica), l'uso di gabbie e una preferenza per la fotografia al posto delle illustrazioni o dei disegni.[1]

Molti dei primi lavori afferenti allo Stile tipografico internazionale utilizzano la tipografia come elementi di design assieme al bodycopy. Da quest'ultima caratteristica deriva il nome della corrente.

In pubblicità questo stile di grafica verrà impiegato con parsimonia perché ritenuto troppo freddo e poco emotivo.[1]

Principali esponenti

Tra le figure di spicco dello stile tipografico internazionale è possibile citare:[1]

I principi dello stile tipografico internazionale sono stati diffusi, a livello didattico, soprattutto da Ernst Keller, insegnante di grafica presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo.[1]

Tra gli artisti italiani che hanno sostenuto e adottato lo stile svizzero è possibile citare:[1]

Note

  1. ^ a b c d e f Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993. Pagina 228. ISBN 88-08-14116-0

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stile tipografico internazionale

Collegamenti esterni

  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design